DISTRIBUZIONECOMMERCIALE. - Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio [...] risposta agli spazi che si chiudono nella distribuzione e, in parte, una scelta che trova motivazioni autonome. Lo sviluppo della marca commerciale e di punti vendita monomarca di ... ...
Leggi Tutto
Cipro (X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, [...] economica di Anna Bordoni Popolazione. La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento sanciva di fatto l'isolamento commerciale della zona turco-cipriota (luglio ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto. Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio [...] di commercializzazione verso 120 Paesi, con 135 ditte importatrici, 28 centri diretti di distribuzionecommerciale con circa 10.000 venditori e un’ampia rete di assistenza tecnica ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli. Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche [...] , un’impresa specializzata nella produzione, il trasporto e la distribuzionecommerciale dell’energia elettrica. In previsione della nazionalizzazione vennero mantenuti in ...
Leggi Tutto
contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. [...] di impresa, rientrano in questa tipologia anche quelli finalizzati alla distribuzionecommerciale (c. di distribuzione), al finanziamento e alla riscossione dei crediti. Accanto ai ...
Leggi Tutto
Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.550.640 ab. nel 2019, [...] aumento di imprenditorialità e un’espansione della quota di mercato della grande distribuzionecommerciale, pur in un contesto stazionario dei consumi delle famiglie. 4. Preistoria ...
Leggi Tutto
reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di [...] tipo possono individuarsi nel settore edilizio e urbanistico, nel settore della distribuzionecommerciale, in fenomeni collegati con talune inefficienze dell’apparato fiscale, nel ...
Leggi Tutto
Contratti di distribuzione L’espressione designa una categoria di contratti nei quali un operatore economico formalmente [...] zona. Nella categoria rientrano varie tipologie contrattuali attinenti alla distribuzionecommerciale, in cui gli intermediari collaborano in forma stabile e continuativa ... ...
Leggi Tutto
Contratti di impresa Nella categoria dei contratti di impresa rientrano i contratti stipulati dall’imprenditore con fornitori, [...] svolgimento dell’attività di impresa, nonché i contratti quelli finalizzati alla distribuzionecommerciale, al finanziamento e alla riscossione dei crediti. Per molti di questi ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] in alcune valli alpine. Anche nella distribuzione delle precipitazioni è evidente il ruolo del ancora un senso che non sia puramente commerciale, ma non si riduce nemmeno più ...
Leggi Tutto
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: distribuzione di viveri, di pacchi ...
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. ...