distribuzione dei numeri primi
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia della Matematica (2013)
numeri primi, teorema dei
numeri primi, teorema dei numeri primi, teorema dei in teoria dei numeri, stabilisce che dove π(n) è la funzione enumerativa dei numeri primi e logn indica il logaritmo naturale di n. Tale formula [...] comporta che, se n è sufficientemente grande, allora π(n) è approssimabile con la funzione In questo senso, si scrive dunque Il teorema, già congetturato da C.F. Gauss nel 1792 (all’età di soli 15Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
NUMERI, Teoria dei
NUMERI, Teoria dei Enrico Bombieri Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] studio di equazioni diofantee. Aritmetica analitica e teoria dei numeri primi. - L'aritmetica analitica è quella branca della t. dei n. che si occupa della distribuzione asintotica di particolari successioni di significato aritmetico. Una succesàoneTAG
Enciclopedia on line
Bombièri, Enrico
Matematico italiano (n. Milano 1940); prof. di analisi matematica all'univ. di Cagliari (1965) e poi di Pisa, dal 1977 svolge attività di ricerca presso l'Institute for advanced studies di Princeton. Cavaliere [...] (2006). Membro dell'Accademia francese di Scienza (1980); socio nazionale dei Lincei (1987); membro della National Academy of Sciences (1996). Ha svolto importanti studi sulla distribuzione dei numeri primi e sulla teoria delle superfici minime.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
MATEMATICA
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276) Francesco G. TRICOMI Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] sole cose semplici ed espressive in questioni di loro natura intricate, p. es. nello studio della distribuzione dei numeri primi. In secondo luogo, le rappresentazioni asintotiche permettono spesso di "legalizzare" (dando loro un preciso significatoTAG
Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
ARITMETICA
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] di A. Walfisz sostiene una parte essenziale nella soluzione del problema di Goldbach (v. sotto). Altre ricerche sulla distribuzione dei numeri primi si riferiscono ai polinomi P(x) (a valori interi, ad es.) a coefficienti interi. Detto n un interoTAG
Enciclopedia Italiana (1932)
FUNZIONE
FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] . Landau, che esso ha col misterioso problema della distribuzione dei numeri primi: essa serve infatti a determinare quella funzione che, per ogni valore positivo di x, esprime il numero dei numeri primi inferiori a x. Lo studio della funzione se nonTAG
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
SERIE
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699) Tullio Viola 1. Serie numeriche. - Sia una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con Ai criteri di convergenza e divergenza [...] le proprietà delle serie di Dirichlet ζ(z) e L(z, χ) si sono rivelate d'importanza fondamentale nello studio della distribuzione dei numeri primi nella successione dei naturali e, rispettivamente, nelle progressioni aritmetiche {a + km}, con a ed mTAG
Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
ANALISI MATEMATICA
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] valori di s per i quali ζ(s)=0 –, fornisce informazioni sulla distribuzione dei numeri primi. Se si indica con π(x) il numero di numeri primi ≤x, il teorema dei numeri primi afferma che π(x)ln(x)/x→1 quando x→∞. Questo enunciato, congetturato da CarlTAG
Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
ALGEBRA
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] delle costanti finito, una funzione analitica Z (s), che gode delle stesse proprietà della ζ (s) di Riemann (usata nello studio della distribuzione dei numeri primi), e che permette di gettare un po' di luce sul problema della determinazione delTAG
Enciclopedia Italiana (1933)