energìaelèttricaEnergia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energiadi una corrente elettrica. L'e.e. [...] , dinamo e alternatori, pile fotoelettriche, termopile ecc.).
La distribuzione dell'energiaelettrica
L'industria di produzione e distribuzionedi e.e. ha avuto inizio, dopo l'invenzione di T. Edison della lampada a incandescenza (1879), con i ...
Leggi Tutto
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’EnergiaElettrica [...] E. a diversificare le proprie attività e i propri mercati di riferimento, dedicandosi anche alla distribuzione del gas naturale, oltre che alla produzione e alla distribuzionedienergiaelettrica. In questo contesto, l’E. ha proseguito una strategia ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] , ponti, viadotti e gallerie, centrali per la produzione e reti per la distribuzionedienergiaelettrica, gasdotti, oleodotti, acquedotti, piattaforme di trivellazione, grandi opere idrauliche e marittime, grandi complessi industriali). Si tratta ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio dienergia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento dienergia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] elevate e fortemente variabili al variare del carico in modo da mantenere la stessa corrente. Non sempre la distribuzionedienergiaelettrica è fatta a bassa tensione; per le industrie, o i grandi edifici, conviene allacciarsi alla rete a media ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] applicazione nel caso in cui si vuole alimentare una rete didistribuzionedienergiaelettrica a partire da una sorgente continua (impianti di aerogenerazione, gruppi statici di continuità, connessioni fra reti alimentate con tensioni a frequenza ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] e raccoglie le informazioni relative a quanto effettivamente eseguito dalla stazione. S. elettriche In un sistema di produzione e distribuzionedienergiaelettrica, gli impianti in cui vengono realizzate le connessioni tra le diverse parti ...
Leggi Tutto
ASTROFISICA (V, p. 89)
Giorgio Abetti
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per [...] sottilissimo strato di alluminio purissimo a mezzo di una forte scarica elettrica. Si , sulla distribuzionedi tali gas. Si tratta principalmente di calcio ionizzato convertito in elio e l'energiadi produzione dipende dall'abbondanza dell' ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] due esempi:
a) se le Yi si distribuiscono secondo la distribuzionedi Poisson e g è una funzione logaritmica, di Commercio (ENASARCO); Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i dipendenti Statali (ENPAS); Ente Nazionale per l'EnergiaElettrica ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] regionale complessiva del ramo, nel 1971), le industrie delle costruzioni e installazioni di impianti (82,6%), e le industrie connesse con la produzione e distribuzionedienergiaelettrica, gas e acqua (81,2%). In particolare, per quanto concerne il ...
Leggi Tutto
CORROSIONE
Oscar Scarpa
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione [...] e per gas nelle città, nonché nelle armature di piombo dei cavi per la distribuzionedienergiaelettrica e per servizio telefonico. Anche le armature di ferro del cemento armato subiscono corrosioni di natura elettrochimica, ma in tal caso il danno ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...