gaussiana, distribuzioneDistribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o con distribuzione normale [...] variabile aleatoria il cui logaritmo naturale abbia distribuzionegaussiana. Si considerano, infatti, approssimativamente log-normali le distribuzioni dei prezzi azionari. Di conseguenza, distribuzioni log-normali intervengono nelle formule che danno ...
Leggi Tutto
distribuzione di probabilita
Samantha Leorato
distribuzione di probabilità Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] qualsiasi sottoinsieme dell’intervallo (a, b) dipende solo dalla sua lunghezza. Per la trattazione della d. gaussiana o normale, ➔ gaussiana, distribuzione. La d. esponenziale è quella di una variabile aleatoria non negativa. Ha funzione di densità f ...
Leggi Tutto
distribuzione campionaria
Samantha Leorato
Insieme di probabilità di una statistica, per es. uno stimatore (➔) o una statistica test. Il termine ‘campionario’ fa riferimento al fatto che la statistica [...] popolazione chiamato media campionaria: X‾=Ʃni=1 Xi/n. Se si assume che la popolazione possa essere modellata da una d. gaussiana (➔ gaussiana, distribuzione) a media μ e varianza σ2, dove μ è il parametro di interesse, allora la d. c. esatta di X ...
Leggi Tutto
skewness
Misura dell’asimmetria di una distribuzione di probabilità (➔) di una variabile aleatoria (➔), tenuto conto che la simmetria in probabilità è essenzialmente equivalente alla simmetria assiale [...] continue, quella uniforme in (a,b) è simmetrica intorno al punto x0=(b−a)/2, quella normale (➔ gaussiana, distribuzione) a media μ (➔ media) e varianza σ2 (➔ varianza) è simmetrica intorno al punto x0=μ.
Esistono diversi indici per la misura ...
Leggi Tutto
asintotica, distribuzione
Samantha Leorato
Distribuzione di probabilità che corrisponde al limite verso il quale tende la distribuzione di una successione di variabili casuali (➔ variabile).
Una successione [...] 1, è pari a n. Nonostante esso rappresenti il caso più importante in statistica, non tutti gli stimatori hanno distribuzione a. gaussiana. Un esempio di particolare rilevanza è dato dalla successione definita dal valore più grande (o più piccolo) in ...
Leggi Tutto
Student, t di
di Distribuzione di probabilità (➔) continua, indicizzata da un parametro k≥1, detto numero di gradi di libertà. È una distribuzione simmetrica e centrata in zero, la cui densità ha una [...] forma campanulare che ricorda quella della distribuzione normale standardizzata (➔ gaussiana, distribuzione). Le code della densità della t di S. sono però più pesanti rispetto a quelle della normale, specialmente se il numero di gradi di libertà è ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] al caso dei gas: mediante la legge di conservazione e l’invarianza del volume nello spazio delle fasi si ottiene una distribuzionegaussiana per il campo di velocità. Il limite ν→0 (equivalente a Re→∞) è però singolare e la statistica della t ...
Leggi Tutto
Simbolo con cui era rappresentata presso i Romani la frazione 5/12, simile alla figura del 5 nei dadi. Di qui, anche oggi, ogni disposizione di persone, oggetti ecc., a file parallele sfasate di mezzo [...] passo:
• • • • •
• • • •
• • • • •
Q. di Galton Dispositivo, ideato da F. Galton, per dimostrare la legge di distribuzionegaussiana degli eventi casuali. Per lo più è costituito da un piano inclinato con dei divisori (v. fig.) disposti a ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] decimati dalla morte prima di tale traguardo e altri dopo, in maniera casuale, così come avviene per la distribuzionegaussiana degli errori accidentali. Le morti infantili e quelle a 20 anni sarebbero, invece, motivate da fattori ambientali.
Nell ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] technologies. In secondo luogo, l'idea affermatasi nel 20° sec. in base a cui la norma biologica ha una distribuzionegaussiana viene ora aggressivamente negata: non è necessario che ci siano tante persone di media statura, poche di bassa statura e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...