• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati
Matematica [26]
Fisica [24]
Temi generali [13]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Economia [9]
Meteorologia [5]
Biologia [8]
Medicina [8]
Geologia [6]
Ingegneria [6]

distribuzione di probabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione di probabilita Samantha Leorato distribuzione di probabilità  Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] in cui la p. di successo in ciascuno degli N esperimenti è p; infine, la d. di Poisson o degli eventi rari (➔ Poisson, distribuzione di). ● Ci sono poi le d. continue. La d. uniforme su un intervallo (a, b), o d. rettangolare, ha funzione di densità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione di probabilità (1)
Mostra Tutti

Neumann, Johann Ludwig von

Enciclopedia on line

Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] (1932), nel quale dimostra l'impossibilità, nell'ambito della meccanica quantistica, di considerare la distribuzione probabilistica dei risultati di misure fisiche su oggetti microscopici come frutto della mancata conoscenza dei valori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA

STATISTICA AZIENDALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA AZIENDALE Elvio Mattioli La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] possono riguardare semplicemente dei valori centrali delle stesse o, più dettagliatamente, la determinazione della loro distribuzione probabilistica. Abbiamo rilevato sopra la presenza di una molteplicità di obiettivi, spesso tra loro in concorrenza ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – STATISTICA MULTIVARIATA – VARIABILI STRUMENTALI

MODELLO LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODELLO LINEARE Attilio Gardini Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] suoi momenti, poiché le proprietà statistiche di tali funzioni, dette stimatori, dipendono principalmente dalle caratteristiche della distribuzione probabilistica della v.c. ui. Un importante insieme di ipotesi è quello costituente il m.l. ''classico ... Leggi Tutto

DISSESTO IDROGEOLOGICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

DISSESTO IDROGEOLOGICO Massimo Veltri La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza [...] : gli eventi estremi (altissimi valori di pioggia caduti in pochissimi minuti) che non seguono una particolare distribuzione probabilistica e su cui la letteratura sembra orientata a pronunciarsi in termini di cambiamenti climatici. La l. nr ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSESTO IDROGEOLOGICO (2)
Mostra Tutti

lotteria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lotteria Matteo Pignatti Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero. In [...] , tuttavia, è sempre possibile derivare una corrispondente l. semplice, detta in forma ridotta, che descriva la stessa distribuzione probabilistica su tutti i possibili risultati finali. Si assume, in base a una logica consequenzialista, che per gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotteria (1)
Mostra Tutti

analisi matematico-statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

analisi matematico-statistica Matteo Pignatti Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] ). Da questa teoria prese avvio lo studio di P.S. Laplace della distribuzione probabilistica degli errori (➔ Laplace, distribuzione di), derivanti da misurazioni ripetute su cui si fondò a sua volta la prima dimostrazione del metodo dei minimi ... Leggi Tutto

rete di Petri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete di Petri Mauro Cappelli Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] ), le reti temporizzate e stocastiche (l’evoluzione avviene in funzione della variabile tempo, legata o meno a una distribuzione probabilistica), le macchine a stati finiti (ogni transizione ha un solo arco entrante e un solo arco uscente), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEGLI AUTOMI

sandpile model

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sandpile model Mauro Cappelli Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] possono creare sulla superficie conica valanghe che possono assumere dimensioni variabili, descrivibili con opportune leggi di distribuzione probabilistica. Oltre al modello originario del 1987 di Bak, Tang e Wiesenfeld, basato sugli automi cellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] mente umana. Come è stato detto sopra, le conformazioni locali di un polipeptide hanno la stessa forma di distribuzione probabilistica dei contorni dell'energia in una mappa ϕ, ψ. È comprensibile che l'evoluzione delle molecole di proteine globulari ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nùvola
nuvola nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal vento. Con uso esclusivo in alcune locuz....
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali