aritmia Anormalità delritmocardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è [...] . Gli stimoli alla contrazione cardiaca originano dal nodo del seno, sito nell’atrio riscontro sono astenia, affanno, disturbi transitori del visus, capogiri, sincope; nei ... ...
Leggi Tutto
sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). [...] cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbidelritmocardiaco, ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro) o vascolare (per es. stimolazione ...
Leggi Tutto
betabloccanti Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β [...] la broncodilatazione. I b. trovano ampio impiego nella cura dei disturbidelritmocardiaco e in generale nella terapia delle malattie cardiovascolari, nel trattamento della ... ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA. - Risulta dalle formazioni anatomiche che provvedono alla circolazione del sangue (v.). Sommario. - Anatomia (p. 680); Anatomia [...] effetto uno shock o collasso. 2. I disturbidelritmocardiaco. - Di tali disturbi, che interessano una delle più importanti funzioni del cuore, quella di battere ritmicamente, per ... ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] possono essere scatenate diverse reazioni che vanno dall'oculorinite a disturbidelritmocardiaco, alla sindrome orticaria-angioedema, fino allo shock anafilattoide. L'approccio ...
Leggi Tutto
PERICARDITE. - È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento nel [...] , il senso di oppressione, la frequente cianosi, i disturbidelritmocardiaco, le manifestazioni dell'insufficienza cardiaca (la stasi polmonare, epatica, renale, gli edemi). V ...
Leggi Tutto
Cardiologia (App. V, i, p. 504) Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle [...] turbe delritmocardiaco (aritmie) e le malattie del muscolo (miocardio) cardiaco ( Per es. disturbi elettrolitici (riduzione o aumento del potassio o del magnesio plasmatici), ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine [...] della formazione di trombi sono numerose; le più frequenti sono: i disturbidelritmocardiaco e, in particolare, la fibrillazione atriale, le protesi valvolari, la stenosi ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era [...] dava alla diagnosi era quasi trascurabile, limitandosi a chiarire alcuni disturbidelritmocardiaco. Con l'evoluzione tecnica e interpretativa cui è andata successivamente ... ...
Leggi Tutto
Guillain-Barré, sindrome di Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistema nervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi [...] nervoso autonomo come l’ipo- o l’ipertensione e i disturbidelritmocardiaco. La sintomatologia raggiunge la sua massima espressione entro 4 settimane dall’esordio. La maggioranza ... ...
Leggi Tutto
ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione ...
elettrocuzióne s. f. [dall’ingl. electrocution, contrazione di electro-execution], non com. – 1. Elettroesecuzione, cioè esecuzione della condanna capitale per mezzo della sedia elettrica (in uso solo ...