personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto didisturbodipersonalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] dell’ordine e del perfezionismo a scapito della flessibilità e dell’efficienza.
Cause ambientali dei disturbidipersonalità
Come già discusso, i disturbi della p. sono fortemente dipendenti dal contesto in cui si manifestano. Questo è evidenziato ...
Leggi Tutto
ALIMENTAZIONE
Aldo Mariani-Costantini
Massimo Cresta
Gastone Vettorazzi
Massimo Cresta
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. [...] sulla personalitàdi base dell'individuo già nei primi mesi di vita e nei successivi periodi dell'età evolutiva.
Questo fatto è anche causa, a volte, di risposte di carattere patologico, che si esprimono con alterazioni dell'appetito e con disturbi ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbodi interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] su basi genetiche potrebbe essere quindi alla base della spiccata comorbidità tra disturbidipersonalità, disturbi del tono dell'umore, disturbi d'ansia e farmacodipendenza.
Neuropsicologia
L'ipotesi che i soggetti farmacodipendenti siano ...
Leggi Tutto
Tendenza e atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro esclusivo e preminente del proprio interesse e l'oggetto di [...] viene reinvestita sull'Io.
Il narcisismo come disturbo mentale
In psichiatria, il n. è indicato tra i disturbidipersonalità (disturbo narcisistico dipersonalità). Le persone affette da tale disturbo tendono a esagerare le proprie capacità e i ...
Leggi Tutto
(gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria [...] correlato al costituirsi dello schema corporeo.
In psichiatria, il narcisismo è indicato tra i disturbidipersonalità (disturbo narcisistico dipersonalità). Le persone affette tendono a esagerare le proprie capacità e i propri talenti, sono ...
Leggi Tutto
Senso di forte ansia e paura che un individuo può provare di fronte a un pericolo inaspettato, e che determina uno stato di confusione ideomotoria, caratterizzata per lo più da comportamenti irrazionali. [...] solito una propria autonomia, anche se spesso sono associati a condizioni ansiose o comunque a disturbi dell’umore (sindrome bipolare, disturbidipersonalità ecc.).
Il termine p. deriva dal timor o terrore p., quel timore misterioso e indefinibile ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] , appunto endogeno, tutto da precisare.
Il disturbo fondamentale. La nozione di schizofrenia, elaborata da E. Bleuler nel 1911 criteri diagnostici. Oggi la distinzione di fondo fra psicosi, nevrosi e personalità psicopatiche si è imposta ovunque, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] dei gruppi più radicali hanno però smentito che i terroristi tendano ad avere disturbidipersonalità. Anche ricerche recenti sui militanti di organizzazioni clandestine fondamentaliste hanno sottolineato che sono gli stessi gruppi armati a evitare ...
Leggi Tutto
Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la p. è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni [...] ; elementi essenziali di questi trattamenti sono la personalità del terapeuta e il rapporto simbolico di transfert che si della dimensione culturale nel determinismo causale dei disturbi psichici. La terapia consiste soprattutto nell’analizzare ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] a tempo - con esito in spiccate anomalie della personalitàdi tipo psicopatico.
Ritorna qui il problema dei rapporti e dibattuto è quello tra deficit intellettuale e disturbi del comportamento di tipo antisociale (delinquenza), risolto dagli autori ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...