personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto didisturbodipersonalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] dell’ordine e del perfezionismo a scapito della flessibilità e dell’efficienza.
Cause ambientali dei disturbidipersonalità
Come già discusso, i disturbi della p. sono fortemente dipendenti dal contesto in cui si manifestano. Questo è evidenziato ...
Leggi Tutto
ALIMENTAZIONE
Aldo Mariani-Costantini
Massimo Cresta
Gastone Vettorazzi
Massimo Cresta
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. [...] sulla personalitàdi base dell'individuo già nei primi mesi di vita e nei successivi periodi dell'età evolutiva.
Questo fatto è anche causa, a volte, di risposte di carattere patologico, che si esprimono con alterazioni dell'appetito e con disturbi ...
Leggi Tutto
(gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria [...] correlato al costituirsi dello schema corporeo.
In psichiatria, il narcisismo è indicato tra i disturbidipersonalità (disturbo narcisistico dipersonalità). Le persone affette tendono a esagerare le proprie capacità e i propri talenti, sono ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbodi interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] su basi genetiche potrebbe essere quindi alla base della spiccata comorbidità tra disturbidipersonalità, disturbi del tono dell'umore, disturbi d'ansia e farmacodipendenza.
Neuropsicologia
L'ipotesi che i soggetti farmacodipendenti siano ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] , appunto endogeno, tutto da precisare.
Il disturbo fondamentale. La nozione di schizofrenia, elaborata da E. Bleuler nel 1911 criteri diagnostici. Oggi la distinzione di fondo fra psicosi, nevrosi e personalità psicopatiche si è imposta ovunque, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] dei gruppi più radicali hanno però smentito che i terroristi tendano ad avere disturbidipersonalità. Anche ricerche recenti sui militanti di organizzazioni clandestine fondamentaliste hanno sottolineato che sono gli stessi gruppi armati a evitare ...
Leggi Tutto
aggressività
Tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Mentre alcuni disturbi mentali predispongono a reazioni aggressive, altri sono caratterizzati da livelli patologicamente bassi [...] ha sviluppato la nozione di pulsione aggressiva e ha di cui ognuno è portatore alla nascita non rende tuttavia ragione delle differenze che prendono forma nel corso dello sviluppo, sino a stabilizzarsi in vere e proprie caratteristiche dipersonalità ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] il sistema diagnostico più usato in psichiatria. In esso le sindromi cliniche (schizofrenia, depressione, ansia ecc.) e i disturbidipersonalità sono stati collocati in due 'assi' diversi, rispettivamente l'asse I e l'asse II.
Nella psicologia ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] delle condizioni psicopatologiche in un'ampia serie didisturbi psichiatrici: disturbidipersonalità, d'ansia, somatici, del sonno, sessuali e dell'identità di genere, fittizi, dissociativi, da uso di sostanze compreso l'alcol. Inoltre, la terapia ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] . Sono state pure considerate strutture psicopatologiche che rinviano ai disturbidipersonalità, compreso quello sociopatico, ma soprattutto borderline per la presenza di una debolezza dell'Io, intense risposte emozionali, relazioni interpersonali ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...