malattìa mentale Sindrome o modalità comportamentale o psicologica, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione, da considerarsi manifestazione di una disfunzione comportamentale, [...] della persona. Non esiste una definizione soddisfacente che specifichi i confini precisi del concetto di m.m. (o disturbo mentale, come talvolta si preferisce chiamarla). Tuttavia né il comportamento deviante (politico, religioso o sessuale), né i ...
Leggi Tutto
In psichiatria, disturbopsichico consistente nel senso di sicurezza avvertito da un soggetto in presenza di un determinato oggetto, a cui è stato attribuito un potere salvifico e la cui assenza o indisponibilità [...] è pertanto fonte di sofferenze e paure angosciose, che obbligano a un comportamento costantemente teso a ricercare il possesso dell’oggetto stesso (al contrario di quanto avviene nella fobia) ...
Leggi Tutto
Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, [...] il passaggio da una concezione patogenetica a una psicogena di certi disturbipsichici. Una n. è dunque da considerare, freudianamente, come un disturbopsichicamente condizionato i cui sintomi sono la conseguenza immediata e l’espressione simbolica ...
Leggi Tutto
bipolare, disturbo
Giuseppe Ducci
Disturbopsichico, precedentemente chiamato psicosi maniaco-depressiva, caratterizzato da alterazioni cicliche dell’umore, talora intervallate da periodi asintomatici.
Clinica
Nelle [...] Gli episodi di opposta polarità (da cui il termine) possono essere o meno intervallati da periodi di eutimia (o umore in asse). Il disturbo b. è ugualmente comune negli uomini e nelle donne. Se le fasi depressive si alternano alla mania si parla di ...
Leggi Tutto
dissociazione
Giovanni Liotti
Disturbopsichico che riguarda le funzioni integratrici della memoria, della coscienza e dell’identità.
Tipi di dissociazione
La d. può prendere la forma della compartimentazione [...] stati dell’io. Tuttavia, è probabile che i tipi francamente patologici di d., che sono alla base dei diversi disturbi dissociativi, appartengano ad un taxon separato, e non si pongano in continuità rispetto ai normali fenomeni di assorbimento dell ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] endogene si fonda sull'errore di credere che per trattare un disturbo mentale basti curare soltanto la sua patogenesi (la catena dei delle strategie difensive in questione è una forma di disadattamento psichico, o un sintomo di nevrosi, di psicosi;
c) ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] determinati tratti caratterologici, non possono essere inquadrati a priori nell’ambito di una malattia mentale o, comunque, di un disturbopsichico: si parla, in questi casi, di ‘ambiguità esistenziale’ del s. oppure ci si riferisce a s. rituali o ...
Leggi Tutto
Ramo della psichiatria che studia gli aspetti particolari assunti dall’insorgenza, dalla sintomatologia e dal decorso dei disturbipsichici presso i diversi gruppi etnici e sociali, prestando anche attenzione [...] patogeno (cioè modellando e diversificando le sintomatologie), le variabili sociali e culturali, in opposizione all’idea del disturbopsichico biologicamente e universalmente strutturato (in questa direzione i lavori di A.J. Marsella, T. Maretzki, G ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] . Specie grazie ai lavori di J. Bowlby e di D. Winnicott, si è molto diffusa l’idea che gran parte del disturbopsichico di tipo psicopatico e depressivo sia dovuta alla s. dalla madre durante la prima e la seconda infanzia.
Tecnica
L’operazione che ...
Leggi Tutto
L’art. 85 c.p. stabilisce che nessuno può essere punito per un fatto di reato se al momento in cui lo ha commesso non era imputabile, cioè non era in grado di intendere e di volere. Le cause che escludono [...] ). Rispetto all’infermità mentale, la giurisprudenza prevalente si riferisce al cosiddetto modello medico, ossia al disturbopsichico che poggia su una base organico-patologica riconducibile a un preciso quadro nosografico-clinico; la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...