diseguaglianza economica Concetto che comprende tutte le disparità nella distribuzione del reddito, della ricchezza o di particolari beni economici. Tale termine di solito si riferisce alla d. tra individui, ma può anche riguardare la d. tra regioni o Paesi. L’espressione è strettamente legata al ...
Leggi Tutto
disuguaglianzadeirèdditi locuz. sost. f. – Espressione indicante il livello di disparità deiredditi fra gli individui di una popolazione [...] di genere (uomo/donna). Negli ultimi vent’anni la disuguaglianzadeiredditi è aumentata anche nell’ambito dei paesi OCSE, inclusa l’Italia, dove, soprattutto dalla prima metà ... ...
Leggi Tutto
La disuguaglianzadeiredditi Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] Paesi o periodi diversi è consigliabile esaminare l’intera distribuzione deiredditi e più indici di disuguaglianza. I Paesi classificati dalla Banca mondiale tra quelli a medio ... ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati sommario: 1. L'origine della disciplina: a) oggetto, metodologia e finalità; b) classificazione dei sistemi e problemi di misurazione. 2. Meccanismi [...] l'occupazione sia aumentata, i salari reali sono diminuiti ed è cresciuta la disuguaglianzadeiredditi, due aspetti che contribuiscono a incrinare l'immagine del modello americano ... ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali sommario: 1. Introduzione. 2. Le teorie sugli squilibri regionali: a) il modello neoclassico; b) la teoria della polarizzazione degli squilibri regionali; c) [...] avanzò l'ipotesi che nel corso del processo di crescita di un paese la disuguaglianzadeiredditi prima aumenta e poi, dopo aver raggiunto un massimo, inizia a diminuire. Tale ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° [...] la quale la globalizzazione è fonte d’instabilità finanziaria e di aumentata disuguaglianzadeiredditi. Quanto alle crisi, vi è un’abbondante evidenza empirica del fatto che ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti [...] medio annuo del dipendente ‘mediano’ della propria impresa! La crescita delle disuguaglianzedeiredditi e, in misura di gran lunga maggiore, la crescente concentrazione della ...
Leggi Tutto
Corporatismodi Stefano GoriniSOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ [...] due soli attori, con identica curva AF dei benefici marginali, ma i concetti rimangono gli , ad esempio, una minore disuguaglianzadeiredditi, un maggior grado di protezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Giammaria Ortes Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] pp. 67-69). Ortes, in tal modo, spiega e giustifica la disuguaglianzadeiredditi purché «corrispondente alla naturale capacità diversa in ciascuni per acquistarli e amministrarli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la letteratura economica e le organizzazioni internazionali stanno dedicando un’attenzione crescente alla disuguaglianzadeiredditi e del tenore di vita di individui e famiglie, come testimoniano, fra gli altri, i rapporti periodic ...
Leggi Tutto
sperequare v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e perequare] (io sperèquo, ecc.). – Ripartire in modo non equo, provocando disparità e disuguaglianze, spec. in campo sociale, economico e finanziario: la civiltà dei consumi sperequa i livelli di...
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...