• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati
Biografie [7]
Storia [4]
Letteratura [3]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Matematica [1]
Astronomia [1]

DITHMARSCHEN

Enciclopedia Italiana (1932)

DITHMARSCHEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Regione della Germania, che comprende la parte occidentale del Holstein, lungo la costa del Mare del Nord tra l'Elba e l'Eider. Verso E. essa si estende [...] in una zona poco fertile, arida e stepposa, verso O. il terreno, che nella parte centrale è tuttavia assai stretto, è fertile e ben coltivato da contadini benestanti (cereali, allevamento). La costa è ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – DANIMARCA – GERMANIA – AMBURGO – ELBA

Rachel, Joachim

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Lunden, Dithmarschen, 1618 - Schleswig 1669). Rettore delle scuole di Heide (1652), Norden (1660) e Schleswig (1667), fu con J. Lauremberg il poeta satirico più celebrato del tempo per le [...] sue Teutsche satyrische Gedichte (1664), concepite su modelli latini (Giovenale, Persio) secondo i dettami della poetica di M. Opitz. Spesso frenata da un eccessivo rigore formale, altrove la sua poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITHMARSCHEN

Hebbel, Friedrich

Enciclopedia on line

Hebbel, Friedrich Poeta tedesco (Wesselburen, Dithmarschen, 1813 - Vienna 1863). Una delle maggiori personalità della storia letteraria tedesca in ambito teatrale, la sua vasta opera è dominata da una visione tragica del [...] mondo e della storia. Tra le sue opere maggiori: Maria Magdalene (1843) e Gyges und sein Ring (1856), suo capolavoro. Vita Figlio di un muratore, ebbe un'infanzia e un'adolescenza cariche di amarezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITHMARSCHEN – ARISTOCRAZIA – DANIMARCA – CANDAULE – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hebbel, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Reymers, Nicolaus

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico tedesco (n. Henstede, Dithmarschen - m. Praga 1600); matematico dell'imperatore Rodolfo II, ideò un sistema solare simile a quello di Tyge Brahe, in cui si supponeva la Terra (cui [...] egli attribuì la rotazione diurna) centro immobile del mondo, e intorno ad essa circolare il Sole, a sua volta centro d'attrazione dei pianeti. Kepler si dichiarò suo discepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA SOLARE – RODOLFO II – ASTRONOMO

FRENSSEN, Gustav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRENSSEN, Gustav (XVI, p. 66) Scrittore tedesco, morto a Barlt (Dithmarschen) l'11 aprile 1945. ... Leggi Tutto

GROTH, Klauss Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTH, Klauss Johann Giuseppe Gabetti Poeta tedesco nato a Heide in Dithmarschen il 24 aprile 1819, morto il i° giugno 1899 a Kiel, dove dal 1866 era professore all'università. Prima era stato per molti [...] anni maestro di scuola, e particolarmente a lungo all'isola Fehmarn. Solo nel 1856, con l'aiuto di una borsa di studio danese, poté addottorarsi a Bonn. Fedele al suo dialetto, il plattdeutsch, ne stabilì ... Leggi Tutto

FRENSSEN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENSSEN, Gustav Lavinia Mazzucchetti Scrittore tedesco, nato il 19 ottobre 1863 a Barlt (Dithmarschen). È uno dei rappresentanti più caratteristici e fortunati della letteratura regionale (Heimatkunst). [...] Lo rese popolare il suo romanzo Jörn Uhl (Gottinga 1901), prolisso ma abile racconto di una vita, sorto sulla traccia di G. Keller e di Th. Storm. Fu per non pochi anni il romanzo più letto in Germania, ... Leggi Tutto

Giovanni re di Danimarca, Norvegia e Svezia

Enciclopedia on line

Giovanni re di Danimarca, Norvegia e Svezia Figlio (Aalborg 1455 - ivi 1513) di Cristiano I, fu riconosciuto re di Svezia fin dal 1458, ma poté esercitarvi la sovranità solo nel 1497, in seguito a una spedizione militare in quel paese. Re di Danimarca [...] (1481) e di Norvegia (1483), condusse una infruttuosa campagna contro i contadini della Dithmarschen (1500); il che spinse gli Svedesi a una nuova ribellione (1501), di cui la Danimarca ebbe temporaneamente ragione solo dopo l'avvento al trono del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITHMARSCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni re di Danimarca, Norvegia e Svezia (1)
Mostra Tutti

HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter PLATZHOFF Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] a E., Eider a N., Gieselau a O. e Stör a S. e dal sec. XII vi si compresero anche i territorî: Dithmarschen a O., Stormarn a S. (nomi di popolazioni basso-sassoni trasferiti alle regioni rispettive) e la Vagria, penisola sul Baltico che prese il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN (2)
Mostra Tutti

RANTZAU

Enciclopedia Italiana (1935)

RANTZAU Eugenio Dupré Theseider . Antica famiglia del Holstein, diffusasi col tempo anche in Danimarca, nei Paesi Bassi, nel Meclemburgo. Giovanni (1492-1565), generale al servizio di Federico I duca [...] in compenso governatore dello Schleswig-Holstein e fu a lungo a capo delle truppe danesi; conquistò nel 1559 il Dithmarschen e contribuì a introdurre nel paese la Riforma. Il figlio Enrico (1526-1598), suo successore nel governo dello Schleswig ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali