DITTATORE (lat. dictator). - Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maximum, cioè della pienezza di poteri civili e militari (questi ultimi costituiscono la parte più [...] in cui la si abbatteva. Anche all'ipotesi che ai due consoli precedesse un dittatore annuo, come magistrato ordinario, va opposto che essa non spiega il carattere straordinario di ... ...
Leggi Tutto
. - In Vn XXV 7 Onde, con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare che a li prosaici dittatori..., il termine (deverbale da dictare) appare usato [...] [1902]). In Pg XXIV 59 Io veggio ben come le vostre penne / di retro al dittator sen vanno strette, nelle famose parole di Bonagiunta a D., visto come rappresentante di una nuova ... ...
Leggi Tutto
. - Nel senso storico di " magistrato supremo straordinario " in Roma, in Cv IV V 15 Chi dirà di Quinzio Cincinnato, fatto dittatore e tolto da lo aratro...?; così in un passo [...] di Mn II V 9, con amplificatio retorica: Cincinnatus... dittator factus est. ... ...
Leggi Tutto
Di Charlie Chaplin, gigante del cinema e icona del Novecento, è appena uscita una nuova biografia: l’ha scritta Peter Ackroyd, critico e saggista inglese. È la storia avvincente di un vagabondo che diventa milionario. Ma è anche il ritratto di un uom ...
Leggi Tutto
dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium/">imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili [...] furono ammessi soltanto dal 356 a.C. La d. decadde nel 3° sec. a.C.: l’ultimo dittatore con poteri militari (rei gerundae causa) è del 216. Fu rinnovata, da Silla e da Cesare, ma ...
Leggi Tutto
Rosas 〈ròsas〉, Juan [...] caudillo di Entre Ríos, J. J. de Urquiza, riuscì infine a coalizzare contro il dittatore i suoi oppositori argentini, il Brasile (contrario all'ingerenza di Rosas in Uruguay) e i ...
Leggi Tutto
Un dittatore sanguinario nasce da un uovo con un preciso scopo, quello di istituire un califfato mondiale secondo i dettami dell’Islam più radicale, ma diventa presto ossessionato dai social network. Intanto l’ubriacone del villaggio riscopre improvv ...
Leggi Tutto
Barrios, Justo Rufino. - Dittatore ( San Lorenzo 1835 - Chalchuapa 1885) della Repubblica del Guatemala . Nelle file del partito democratico progressista, ebbe gran parte nella rivoluzione contro il presidente V. Cerna (1871) e, generalissimo dell'esercito, tenne la presidenza della repubblica dal ...
Leggi Tutto
SOMOZA DEBAYLE, Anastasio. - Dittatore del Nicaragua, nato a León il 5 dicembre 1925, figlio di Anastasio S. (v. App. III 11, p. 779) e fratello di Luís, che era stato presidente dal 1957 al 1963. Assunse il potere nel febbraio 1967 (v. nicaragua: Storia), e lo ha mantenuto, attraverso feroci ...
Leggi Tutto
«Mi dispiace, ma io non voglio fare l’Imperatore: non è il mio mestiere; non voglio governare né conquistare nessuno». È l’inizio del discorso rivolto all’umanità che chiude Il grande dittatore, capolavoro firmato da Charlie Chaplin che fu proiettato ...
Leggi Tutto
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. ...
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà dittatorio; maniere dittatorio, perentorie.