LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding). - Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire insieme i fogli dei libri e fornirli [...] stoffa o di cuoio. Tra gli avorî più di frequente usati per legature sono i ditticiconsolari o cristiani, le cui valve occupano di solito la parte centrale del piatto, circondate ...
Leggi Tutto
MILANO (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta sino a [...] della coperta eburnea di un evangeliario oggi al Tesoro del Duomo, confrontabili con ditticiconsolari romani dell'ultimo quarto del sec. 5°, mantengono l'impianto di un tipico ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] Barletta (sec. 5°-6°). Importante l’intaglio in avorio, specialmente nei ditticiconsolari (valva di dittico con un angelo, sec. 6°, Londra , British Museum). Significativi, per il ...
Leggi Tutto
Delbrück, Richard. - Archeologo tedesco (Jena [...] . di Bonn; studiò soprattutto l'arte del Basso Impero, con lavori sui ditticiconsolari (1929), sulle sculture in porfido (1932), sulla ritrattistica (1933), sulla numismatica da ...
Leggi Tutto
avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti [...] . I Romani l’adoperarono per insegne consolari, incrostazione e decorazione di mobili, per utensili, statuette e dittici. Prevalente importanza come centri di produzione ebbero ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathĕdra). - Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] seggio del magistrato. In antico era simbolo d'alta dignità, come si vede nei ditticiconsolari; ora è conservato soltanto nell'accezione religiosa e scolastica: e, anche vuota, fu ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] idee orientali. Sopravvive solo nei lavori di avorio e oreficeria (scrigno di Sens, ditticiconsolari, cattedra d'avorio di Ravenna, porta di S. Sabina a Roma). Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO (dal gotico raidjan "apparecchiare" fr. ameublement; sp. ajuar, mobalaje; ted. Mobiliar; ingl. purniture, interior decoration). - Con la parola arredamento si indica tutto [...] , come ci fanno fede gli oggetti preziosi ancora oggi conservati, e specialmente i ditticiconsolari, i reliquiarî, cofani, lampadarî, calici, pissidi, rilegature di libri, ecc. Le ...
Leggi Tutto
RITRATTO. - Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un critico francese, [...] contributo alla conoscenza della tarda ritrattistica romana è fornito dalla serie di ditticiconsolari di avorio, la quale, cominciando verso il 406, è perseguibile attraverso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente. - La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per [...] romana o illirico-romanizzata e la sua lingua materna era la latina. Nei ditticiconsolari è chiamato Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus; e da questi nomi possiamo ben desumere ...
Leggi Tutto