dittico Coppia di tavolette, unite da una cerniera, per lo più di legno o di avorio, che nell’antichità erano usate nella parte interna come superficie per scrivere. Dalla tarda età imperiale i d. furono usati come doni per personaggi illustri, in commemorazione di eventi (nozze, nomine di ...
Leggi Tutto
GAUDENZIO di Novara, Santo. - Secondo i dittici della chiesa di Novara fu il primo che, sulla fine del sec. IV, resse da vescovo quella chiesa. Poco ci dice di lui la sua biografia scritta nel sec. VIII a tempo del vescovo Leone di Novara. Bibl.: F. Savio, Gli ant. vescovi d'Italia, I, Torino 1898, ...
Leggi Tutto
DITTICO. - D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto [...] , Museo Civico) lavori di un artista alessandrino del 470 circa a Roma. Anche l'intero gruppo dei dittici a cinque parti con Cristo e Maria, del V e VI sec. più o meno conservati e ... ...
Leggi Tutto
avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti [...] per insegne consolari, incrostazione e decorazione di mobili, per utensili, statuette e dittici. Prevalente importanza come centri di produzione ebbero le città dell’Impero d ...
Leggi Tutto
(Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius). - Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui [...] di teatro e acrobati nel circo (cfr. n. 4). - 3. Verona, Biblioteca Capitolare. Valva di dittico. Parte superiore come in 1 a, ma sul sedile della sella sono intagliate due figure ... ...
Leggi Tutto
Delbrück, Richard. - Archeologo tedesco (Jena [...] 'univ. di Bonn; studiò soprattutto l'arte del Basso Impero, con lavori sui dittici consolari (1929), sulle sculture in porfido (1932), sulla ritrattistica (1933), sulla numismatica ...
Leggi Tutto
Areobindo (lat. Areobindus). - Funzionario bizantino (5º-6º sec. d. C.): combatté contro i Persiani (503), [...] fu console (506) e più tardi eletto imperatore in opposizione ad Anastasio (512). La sua effige ci è nota da alcuni dittici a lui intitolati. ...
Leggi Tutto
ARIADNE (Ariagne, Ariacna). - Figlia dell'imperatore Leone, fu moglie, dapprima, di Zenone I (dal 458) e, in seguito, di Anastasio (dal 491): morì nel 515. Il ritratto di lei che appare [...] A. tre teste in marmo (Laterano, Conservatori, Louvre); ma alcuni studiosi attribuiscono i dittici, il ritratto giovanile dei Conservatori e quello senile del Laterano piuttosto ad ...
Leggi Tutto
polittico arte Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche [...] possano essere chiusi come sportelli. P. a due o tre elementi, più propriamente detti dittici e trittici, anche di piccole dimensioni e portatili, erano già diffusi in età classica ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas). - Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato [...] accordo tra la scena superiore e la inferiore, unico in tutta la serie di questi dittici. La valva di Leningrado è stilisticamente assai diversa da quella di Parigi. Anche i volti ...
Leggi Tutto
dìttico2 s. m. [dal lat. tardo dipty̆chum, gr. δίπτυχος agg. «piegato in due», comp. di δι- «due volte» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. Coppia di tavolette, per lo più di legno o di avorio, unite per ...
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: ...