amiloride Sostanza ad azione diuretica, idrosolubile. In terapia si usa, di solito in combinazione ad altri farmaci ad azione analoga, negli scompensi cardiaci, nella cirrosi epatica, ecc. ...
Leggi Tutto
tiazide Farmaco ad azione diuretica. I t. formano un gruppo di farmaci molto usati nella terapia dell’ipertensione arteriosa. Agiscono a livello del tubulo contorto distale del rene dove, causando una perdita di sodio, determinano una ridotta volemia con abbassamento dei valori della pressione ...
Leggi Tutto
torasemide Farmaco ad azione diuretica che elimina acqua e sali, inibendo il riassorbimento renale del sodio e del cloro nella branca ascendente dell’ansa di Henle (l’eliminazione del potassio è in genere minima). Le indicazioni sono: edemi di origine cardiaca, epatica e renale, edema polmonare ...
Leggi Tutto
acetazolammide (o acetazolamide) Derivato sulfamidico dotato di attività diuretica che si esplica attraverso il blocco dell’anidrasi carbonica, enzima che favorisce la ritenzione di sodio a livello dei tubuli renali. ...
Leggi Tutto
ONONIDE (lat. scient. Ononis spinosa L.). - Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate con radice fittonante lunga oltre 60 cm., fusto legnoso alla base, cespuglioso, alto fino [...] . Il suo uso nella medicina popolare è antico: appartiene alle droghe amare, ed è diuretica. Contiene tre glucosidi (onone, ononina e pseudononina). Il genere Ononis (Linneo, 1737 ...
Leggi Tutto
teofillina Composto chimico, derivato dimetilico della xantina. È un alcaloide isomero della teobromina, presente nelle foglie del tè. È una base debole; cristalli [...] alcalini; è usata in medicina soprattutto per la sua potente azione broncodilatatrice, antiasmatica, in minor misura/">misura per le sue azioni diuretica e coronarodilatatrice. ...
Leggi Tutto
ortosiphon Pianta della famiglia delle Labiate, dalle cui foglie si estrae un estratto fluido ad attività diuretica e uricosurica. Le indicazioni sono: edemi, gotta, ipertensione arteriosa, sindrome premestruale. ...
Leggi Tutto
levistico Pianta medicinale (Levisticum officinale), della quale si usa in medicina la radice, che ha azione diuretica. Alcuni studi sugli estratti alcolici di l. evidenziano un’azione contro alcune specie di micobatteri. ...
Leggi Tutto
ononina Glicoside isolato dalle radici di Ononis spinosa; si presenta come polvere bianca, cristallina, poco solubile in acqua, con azione [...] diuretica e depurativa. ...
Leggi Tutto
carciofo Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, [...] che contengono, oltre a inulina e altri enzimi (inulasi, ossidasi, invertasi), un principio attivo, la cinarina, che esplica azione blandamente diuretica e favorisce la biligenesi. ...
Leggi Tutto
diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diuretĭcus, gr. διουρητικός, der. di διουρέω «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione diuretico, sostanze diuretico, ...
natriurètico agg. [comp. di natri- e uretico di diuretico] (pl. m. -ci). – In medicina, che favorisce l’eliminazione di sodio (e conseguentemente di acqua) con le urine. Fattore natriuretico atriale, polipeptide ...