adonidina Glicoside estratto dall’adonide Adonis vernalis; è una polvere gialla, amara, solubile in acqua, dotata di proprietà cardiotoniche e diuretiche, qualche volta viene usata come succedanea della digitale. ...
Leggi Tutto
DULCAMARA (lat. scient. Solanum dulcamara L.; fr. douceamère; sp. dulcamara; ted. Bittersüss; ingl. bitterweet). - Pianta della famiglia Solanacee che vive in Europa, Asia e naturalizzata [...] , la dulcamarina, e un poco di solanina. Vengono usati per la preparazione di tisane diuretiche e depurative e come tali costituiscono un rimedio conosciuto fin dal Medioevo. ...
Leggi Tutto
BUXTON (A. T., 47-48). - Città inglese, nel Derbyshire, situata a 305 m. s. m., a km. 57,92 a N.O. di Derby, con 15.641 abitanti (1921). È stazione idrominerale. Possiede acque a lieve [...] per bagni ed altre applicazioni esterne, come pure per bevanda, essendo esse spiccatamente diuretiche. Vi si curano la gotta, la diatesi urica, le calcolosi renali e vescicali ...
Leggi Tutto
tarassaco Pianta erbacea appartenente alla specie Taraxacum officinale, comun. nota come dente di leone. La pianta di t. contiene il sesquiterpene taraxacoside, triterpeni (taraxolo, taraxerolo, [...] . Taraxaci radix) si trovano anche mucillagini, fruttosio e inulina. Il t. ha proprietà diuretiche, disintossicanti e digestive; se ne usano le foglie, sia in tintura o tisana sia ...
Leggi Tutto
ALLIARIA (lat. scient. Alliaria officinalis Andr.). - È una pianta della famiglia delle Crucifere, già ascritta da Linneo al genere Erisymum e da Scopoli al genere Sisymbrium: il Cocconi [...] e d'Asia, fino all'Himālaya. Se ne usano le foglie come depurative e diuretiche; pare abbiano altresì azione benefica applicate alle piaghe e alle ulceri; i semi possono sostituire ...
Leggi Tutto
verbasco Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (v. fig.), con corolla [...] ; contiene un olio essenziale, un colorante glucosidico, sostanze grasse, zuccherine, idrati di carbonio; è dotato di proprietà emollienti, antispasmodiche, leggermente diuretiche. ...
Leggi Tutto
BORRAGINE o Borrana (lat. sc. Borrago officinalis L., fr. bourrache; sp. Borraja; ted. Gurkenkraut, Boretsch; ingl. borage). - Pianta annuale della famiglia Borraginacee, [...] ruderati, negli orti. Il nome specifico della pianta ricorda le proprietà emollienti e diuretiche che le sono attribuite, ma oggi essa è adoperata solamente nella medicina popolare ...
Leggi Tutto
TERPINA. - Si può considerare come un dialcool derivante dal terpano (v. terpeni) e s' ottiene idratando l'α-pinene dell'olio di trementina con [...] come pure nell'idrope e nell'edema da insufficienza cardiaca benché le sue proprietà diuretiche siano, da T. Sollmann, considerate come poco sicure. Distillando la terpina con una ...
Leggi Tutto
PUNGITOPO (o pugnitopo). - Nomi italiani del Ruscus aculeatus L. della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asparogoidee: suffrutice verde, alto al più mezzo metro, [...] annovera la flora italiana, il R. hypophyllum L. Nella medicina popolare e in alcune farmacopee si usa il rizoma con le radici (rhizoma rusci) per le sue proprietà diuretiche. ...
Leggi Tutto
SAMBUCO (lat. scient. Sambucus nigra L., fr. sureau; sp. saúco; ted. Holunder; ingl. Elder tree). - Arbusto o alberetto della famiglia Caprifoliacee che vive in Europa e nell'Asia anteriore: [...] (5ª ed.): i primi contengono olio etereo, mucillagine e hanno proprietà emollienti, diuretiche e sudorifere, gli altri contengono acido malico e tartarico, zucchero, tracce di olio ...
Leggi Tutto
diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diureticus, gr. d¿¿¿¿¿t¿¿¿¿, der. di d¿¿¿¿¿¿ «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione d., sostanze d., effetto diuretico. 2. s. m. Ogni sostanza che favorisce...
tartrato s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti dal...