Sostanza che favorisce la diuresi. In terapia, per favorire la formazione dell'urina in caso di ritenzione idrica (edemi), si impiegano diuretici che agiscono con meccanismi [...] dell’ansa di Henle, e da altri ancora. Complicanze dell’uso di questi diuretici sono la deplezione potassica, la notevole riduzione della massa circolante, le reazioni tossiche ... ...
Leggi Tutto
idroclorotiazide Farmaco diuretico appartenente alla classe dei diuretici tiazidici: ha azione diretta sui tubuli renali, a livello distale, inibendo il riassorbimento del cloro e del sodio, e conseguentemente quello di acqua. ...
Leggi Tutto
reidratante, terapia Intervento volto al ripristino della normale omeostasi idrica nei casi di disidratazione per aumentata perdita (vomito, diarrea, intossicazione da diuretici) o mancata assunzione di liquidi: si può eseguire con infusione per via venosa, di soluzioni saline isotoniche, o mediante ...
Leggi Tutto
. alfa-metildopa, che interferisce nel controllo centrale della pressione del sangue ed è usato, da solo o in associazione a diuretici, nel trattamento dell’ipertensione arteroriosa. Il suo meccanismo d’azione è di sostituzione alla noradrenalina nelle vescicole secretorie dei neuroni adrenergici ...
Leggi Tutto
ipernatriemia Aumento del contenuto ematico di sodio. Si osserva in casi di disidratazione, ipersurrenalismo corticale, diabete insipido, trattamento con infusione di soluzioni ipertoniche, [...] terapia con diuretici dell’ansa. I sintomi includono stato confusionale, ipereccitabilità neuromuscolare, convulsioni e coma, tutti imputabili a disidratazione delle cellule del ...
Leggi Tutto
bisogno di mingere durante il riposo notturno. Può essere legata a un aumento assoluto della diuresi, per esempio in caso di azione di diuretici, di farmaci, spec. calcioantagonisti, che migliorano a riposo il flusso renale plasmatico, nel corso di diabete mellito e insipido, oppure ad affezioni ...
Leggi Tutto
benazepril Composto chimico, di formula C24H28N2O5. È un inibitore dell’enzima ACE che ha trovato largo impiego nella [...] terapia antipertensiva, sia da solo sia in associazione con diuretici e calcioantagonisti. Somministrato sotto forma di cloridrato; si presenta con cristalli bianchi, solubili in ...
Leggi Tutto
ipotensivi, fàrmaci Sostanze in grado di abbassare la pressione arteriosa. I f.i., anche detti antipertensivi, vengono ampiamente impiegati nella terapia dell'ipertensione [...] arteriosa. Possono essere suddivisi in sei classi: i diuretici, gli inibitori del sistema simpatico (alfa-bloccanti e beta-bloccanti), i vasodilatatori, i cd. aceinibitori, i ...
Leggi Tutto
iperpotassiemia Concentrazione di potassio nel sangue abnormemente elevata. È detta anche iperkaliemia (o ipercaliemia). Può essere conseguenza di diete vegetariane o sintomo di condizioni [...] della conduzione cardiaca e dalle aritmie. La terapia si basa sull’uso di diuretici, calcio, bicarbonato di sodio, di soluzioni di glucosio contenenti insulina (per favorire l ...
Leggi Tutto
cardiovascolari, fàrmaci Sostanze attive sul sistema cardiocircolatorio, principalmente sul ritmo e sull'intensità di contrazione del muscolo cardiaco e sulla [...] pressione arteriosa. Si distinguono diverse classi farmacologiche, tra cui gli antiaritmici, i betabloccanti, i vasodilatatori, gli antipertensivi, i diuretici eccetera. ...
Leggi Tutto
diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diuretĭcus, gr. διουρητικός, der. di διουρέω «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione diuretico, sostanze diuretico, ...
ipopotassiemìa s. f. [comp. di ipo- e potassiemia]. – In medicina, basso contenuto di potassio nel sangue, che si può verificare soprattutto in seguito a somministrazione prolungata di cortisonici, preparati ...