[dir. trib.] Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita [...] del fair value dello strumento finanziario (cfr. art. 94, co. 4-bis , TUIR); b) i dividendi percepiti nel corso dell’esercizio (cfr. art. 89, co. 2-bis, TUIR). Siccome i titoli ... ...
Leggi Tutto
Interpello e accordi amministrativi [dir. trib.] Abstract Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito [...] dagli artt. 47, 68, 87 e 89 del TUIR, in materia di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze in capo a soggetti passivi IRPEF ed IRES. Dette disposizioni, infatti, stabiliscono ...
Leggi Tutto
IRES Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema [...] del reddito residuo (pari a 72,5), il socio manda a tassazione il 49,72 per cento del dividendo incamerato, vale a dire 36,05 (=72,5*0,4972). Nell’immaginare che su tale importo si ...
Leggi Tutto
Finanza La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] sia nell'ammontare sia nella scadenza (per es., azione per la quale il pagamento del dividendo non è certo, come pure ne è incerto l'ammontare, che dipenderà dalla redditività ...
Leggi Tutto
DIVIDENDO. - È l'ammontare complessivo degli utili da distribuire fra un certo numero di cointeressati. In particolare, nelle società per azioni, la quota che si attribuisce a ogni [...] e ripartito con esse a carico dei bilanci che avranno reali dividendi. La fissazione del dividendo delle azioni spetta all'assemblea dei soci, su proposta degli amministratori ... ...
Leggi Tutto
stockholder Soggetto o gruppo di soggetti, detto anche shareholder (➔), che detiene parte del capitale di una società; in italiano anche azionista o socio. La proprietà conferisce diritto [...] di voto e di rimunerazione mediante dividendi ed eventuali capital gains. Governance e proprietà. Il tema dei sistemi di corporate governance adottati dalle aziende societarie ...
Leggi Tutto
Black-Scholes, formula di Formula che consente di esprimere in modo sintetico il prezzo teorico di una ordinaria opzione di tipo europeo (➔ opzioni europee) su un’attività finanziaria, [...] tipicamente un’azione, che non paga dividendi e il cui prezzo evolve nel tempo secondo un opportuno modello aleatorio. La formula prende il nome dai due studiosi che la proposero ( ...
Leggi Tutto
maggiorazione di conguaglio Locuzione che, secondo una normativa in vigore dal 1986, abrogata nel 1997 ma sostituita con istituto in parte analogo, faceva riferimento alla previsione [...] di un aumento dell’IRPEG (➔). Imposta dovuta dalle società che distribuivano dividendi (➔ dividendo) in misura superiore al 64% del reddito imponibile ai fini IRPEG. ...
Leggi Tutto
di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri comuni e [...] da un lato garantire che le imposte versate dalla società sugli utili distribuiti (dividendi) e non (plusvalenze) siano rimborsati al socio (cioè vi sia integrazione tra tassazione ...
Leggi Tutto
Investimenti sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria classica. a) Specificazioni empiriche. b) L'analisi dinamica. 3. I modelli finanziari. a) La teoria della q. b) I flussi [...] l'analisi dinamica viene applicata. Seguendo il metodo adottato da Chirinko (v., 1991), divideremo le teorie fondamentali degli studi sull'investimento in due classi: quelle per le ...
Leggi Tutto
dividèndo s. m. [dal lat. tardo dividendus «da dividersi», gerundivo di dividĕre «dividere»]. – 1. Il numero, la quantità da dividersi; in matematica, il primo termine dell’operazione di divisione. 2. ...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: dividere un foglio in due; dividere una mela in quattro spicchi; dividere ...