LOISEL (o Loysel), Antoine
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista e avvocato francese, nato a Beauvais il 16 febbraio 1536, morto a Parigi il 28 aprile 1617. Studente di legge a Tolosa nel 1554, si appassionò [...] a Parigi, ebbe anche importanti incarichi di carattere giudiziario e politico.
È rimasto famoso il suo parere relativo al divisato matrimonio fra il duca d'Angiò e la regina Elisabetta d'Inghilterra, matrimonio da lui fieramente avversato per la ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA
Gioacchino Mancini
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo [...] memoria dei luoghi e degli edifici che più avevano colpito la sua fantasia di artista nel corso dei suoi viaggi, aveva divisato di far riprodurre nella nuova villa il Liceo, l'Accademia, il Pritaneo ed il Pecile, edifici o luoghi celebri di Atene ...
Leggi Tutto
divisa
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre solo due volte. In Vn XLI 9, quale sinonimo di ‛ divisione ', significa " distribuzione " ragionata di una lirica in più parti: Potrebbesi [questo sonetto] [...] (vv. 8-9 una balestriera, / la qual natura v'avea compassata, cioè disegnata con gran precisione). E che a gran divisa, come chiosa il Parodi, valga " nel più bel modo possibile ", è dimostrato anche dal significato di " foggiato in modo particolare ...
Leggi Tutto
CAIRO Montenotte (A. T., 24-25-26)
Alberto BALDINI
Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata [...] e una frazione delle forze austriache del Beaulieu. Come è noto, il giovane generalissimo dell'armata d'Italia aveva divisato di puntare dalla Riviera Ligure, attraverso l'Appennino, nella direzione dell'alta Bormida, per disgiungere le due armate ...
Leggi Tutto
DORIEO (Δωριεύς, Dorieus) Agiade
Vincenzo Costanzi
Principe spartano, figlio della prima moglie del re Anassandrida, il quale, essendo senza prole il matrimonio, era stato obbligato dagli efori a sposare [...] di Erice, nella Sicilia occidentale, come un oracolo gli aveva suggerito. Ma giunto in Sicilia, e stabilitosi nel territorio divisato, fu sopraffatto in battaglia dai Fenici e Segestani, intorno al 500 a. C.
Bibl.: A. Holm, Geschichte Siciliens im ...
Leggi Tutto
spuola
Paolo Pullega
Presenta due sole occorrenze, nella Commedia. In If XX 122 (Vedi le triste che lasciaron l'ago, / la spuola e 'l fuso, e fecersi 'ndivine) sta a indicare " quella quasi barchetta [...] , che ella aveva lasciato imperfetto. Dante era assai pratico de' profeti... e forse da Isaia prese la metafora della tela, per proponimento divisato et ordinato; come si fa dell'orditura legata con la trama ". In effetti in Is. 25, 7 " tela ", in un ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] scomparsa di due dei suoi figli (Gian Carlo nel 1937, Maria Grazia Annunziata nel 1939), Sorbelli, sebbene avesse divisato di donare la Raccolta all’Archiginnasio, la destinò invece alla Biblioteca Estense di Modena.
Grande attaccamento dimostrò per ...
Leggi Tutto
CASTRA CORNELIA
Gaetano De Sanctis.
. A circa 3 km. a oriente di Utica era una penisoletta rocciosa la cui punta è oggi occupata dal villaggio di Galaat el Andeless. Ora gl'interrimenti del Bagrada, [...] e Tunisi ne profittò per disfare gli avversarî concentrati ai Campi Magni. Ma nell'assenza di Scipione i Cartaginesi avevano divisato di attaccare di sorpresa dalla parte del mare il campo cornelio; e l'attacco poteva riuscire fatale a Scipione, se ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] Fr. Bonatelli, tace di R. Ardigò) poco anche poteva attrarre un lavoro così duro e così ostico quale il volgarizzamento platonico, divisato in otto volumi, quattro dei quali soltanto videro la luce in Padova fra il 1873 e il 1883 (mentre nessuno si ...
Leggi Tutto
BOTTAZZONI, Pier Francesco
Luciano Marziano
Ignota è la data della sua nascita, ma, considerato che alcuni contemporanei lamentano la sua morte come prematura, si ha ragione di pensare che nacque a [...] a Bologna molto amichevolmente e avevano discusso anche sulle modifiche da apportare alla Lettera che il Montani aveva divisato di dare alle stampe; tuttavia, malgrado gli accordi, il Montani aveva operato alcune variazioni che il B. diligentemente ...
Leggi Tutto
divisato
diviṡato agg. [part. pass. di divisare]. – 1. ant. a. Separato, diviso, appartato. b. Diviso in scomparti, formato di liste di varî colori: vestiti tutti insieme d’un panno d. (G. Villani). c. Dissimile, differente. d. Sfigurato,...
divisa
diviṡa s. f. [der. di dividere; nei sign. 3 e 4 sul modello del fr. devise]. – 1. a. ant. Divisione, spartizione: confermarono in quel parlamento la d. del conquisto (G. Villani); far d., separarsi (spec. dall’amicizia, dall’amore di...