Separazione deipoteri La separazione deipoteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte [...] di Stato e forme di governo). D’altra parte, il fatto che la separazione deipoteri fosse la stella polare del costituzionalismo moderno è attestato all’art. 16 della Dichiarazione ... ...
Leggi Tutto
POTERI. - Divisionedeipoteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato nelle tre attività legislativa, [...] realtà costituzionale di tutti gli stati moderni, compresi quelli nei quali la divisionedeipoteri ha trovato più completa attuazione, dimostra che ben più decisivo e più elevato ... ...
Leggi Tutto
POTERI. - Divisionedeipoteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisionedeipoteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, [...] grado, attraverso le Camere (repubbliche parlamentari). Nei primi, il principio della divisionedeipoteri viene attuato in modo completo; nei secondi il detto principio riceve una ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] . Dai molti compromessi uscì una struttura statuale innovativa, fondata sulla divisionedeipoteri, sul presidenzialismo bilanciato dal federalismo, su un potere legislativo in ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] 26 ottobre) segna il passaggio deipoteri nelle regioni meridionali alle autorità importò dalla Francia le teorie alla base del divisionismo; esponente autorevole ne fu G. Previati; ...
Leggi Tutto
Ghana Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina [...] del territorio è al di sotto dei 150 m; la massima quota, al alimentò, comunque, una divisione più regionale che etnica un colpo di Stato: i poteri furono assunti da un Consiglio ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una [...] comuni a statuto speciale, la divisione federale sancisce la frattura definitiva fra del Parlamento, nel luglio 1983, deipoteri speciali (e successivamente sostituiti, nel giugno ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro. – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce [...] il 1787 e il 1789 si giunse alla divisione del patrimonio e alla risoluzione di tutte le ai privilegi e ai poteri della nobiltà feudale e dei patriziati. Questi ultimi furono ...
Leggi Tutto
Stato Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. [...] , è necessario che ‘il potere freni il potere’. Di qui la celebre teoria della divisionedeipoteri, e non solo e non tanto in senso tecnico-giuridico, quanto in senso politico ...
Leggi Tutto
politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine [...] monarchico dando origine a regimi liberali e parlamentari, caratterizzati dalla divisionedeipoteri, dal sistema rappresentativo-parlamentare, dalle libertà civili e politiche ...
Leggi Tutto
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo ...
deberlusconizzato (de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] ...