DIVISIONE
Virgilio Andrioli
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi [...] beni e il giudice non ritenga di sciogliere il vincolo (articoli 715, 716).
Si tratti di comunione ereditaria o no: a) la divisione può, in tutto o in parte, essere, per un periodo non eccedente i cinque anni, sospesa per ordine del giudice, il quale ...
Leggi Tutto
DIVISIONE
Virgilio Andrioli
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, [...] servire all'uso a cui sono destinate; quest'ultima disposizione è rafforzata dall'art. 994, per il quale, quand'anche la divisione non urti nel divieto dell'art. 683, si deve evitare di smembrare i fondi e di danneggiare la qualità delle coltivazioni ...
Leggi Tutto
DIVISIONE
Achille Beltrami
Retorica. - Termine usato nella dottrina retorica stoico-ermagorea e di Ermogene per indicare la seconda (διαίρεσις) delle quattro parti in cui era suddivisa la οἰκονομία [...] la dottrina dell'uso e della trattazione tecnica della materia raccolta mediante la εὕρεσις, inventio. Consisteva nella divisione degli stati (στάσεις) possibili delle cause ossia delle specie possibili di contrasto fra le asserzioni dell'accusatore ...
Leggi Tutto
DIVISIONE
Filosofia. - Nel campo della logica formale, la divisione (che corrisponde alla greca διαίρεσις) è l'operazione mediante la quale si enumerano le specie contenute in un genere, o, più generalmente, [...] i concetti meno estesi e più comprensivi contenuti in un concetto più esteso e meno comprensivo. La divisione è perfetta quando esaurisce totalmente nei suoi termini l'estensione del concetto da dividere: e si dice naturale quando il fundamentum ...
Leggi Tutto
divisione
Alessandro Niccoli
È vocabolo che ricorre quasi esclusivamente in prosa; nella Vita Nuova e nel Convivio indica per lo più la ragionata distribuzione in più parti del testo delle liriche, [...] o più ordinato il commento. Esempi di questo uso si hanno in Vn XIV 13 Questo sonetto non divido in parti, però che la divisione non si fa se non per aprire la sentenzia de la cosa divisa; onde con ciò sia cosa che per la sua ragionata cagione assai ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] in evidenza b(x), a un’uguaglianza del tipo: rh(x)=a(x)−b(x)q(x); q(x) è allora il quoziente della divisione considerata ed rh(x)=r(x) ne è il resto. Il procedimento indicato è quello che viene seguito nell’esecuzione pratica dell’operazione, reso ...
Leggi Tutto
divisione cellulare
Processo per cui la cellula si moltiplica dividendosi in due. Nei procarioti avviene per scissione binaria (duplicazione del filamento di DNA e successiva divisione della cellula [...] in due nuovi individui identici); negli eucarioti avviene attraverso la mitosi e, nelle cellule riproduttive, la meiosi ...
Leggi Tutto
divisione intera
divisione intera altra denominazione della → divisione tra numeri interi. In alcuni linguaggi di programmazione è indicata con simbolo particolare (div o altro) e agisce su tipi di dato [...] interi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...