Divorzioall'italiana
Gianfranco Cercone
(Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] . Ma da un'ultima immagine si intuisce che la giovane consorte non gli sarà fedele.
L'ambientazione siciliana di Divorzioall'italiana è ampiamente connotata attraverso riferimenti di vario genere: dati culturali, come l''onore', le 'corna' e il ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico italiano (Genova 1914 - Roma 1974). Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, [...] di C. E. Gadda, traccia un efficace ritratto di ambiente. I toni della commedia si increspano nel grottesco di Divorzioall'italiana (1962, il suo maggior successo) e nel successivo Sedotta e abbandonata (1964), in cui già si avverte il rischio ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Viareggio 1946). Ha esordito giovanissima (Il federale, 1961); attrice di naturale espressività, ha lavorato in generi diversi, diretta da autori prestigiosi come P. [...] Germi, A. Pietrangeli, B. Bertolucci, spesso interpretando personaggi dalla sensualità vulnerabile e gioiosa; ricordiamo: Divorzioall'italiana (1962); Sedotta e abbandonata (1964); Io la conoscevo bene (1965); Il conformista (1970); C'eravamo tanto ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (Torino 1924 - Montecarlo 1992). Dedicatosi dapprima ai documentarî, passò nel 1953 ai lungometraggi, realizzando poi con la sua casa di produzione, la Vides, numerose [...] del cinema italiano. Tra le sue produzioni: I soliti ignoti di M. Monicelli, 1958; I delfini di F. Maselli, 1960; Divorzioall'italiana di P. Germi, 1961; Salvatore Giuliano di F. Rosi, 1962; Vaghe stelle dell'Orsa di L. Visconti, 1965; La Cina ...
Leggi Tutto
Buzzanca, Lando (propr. Gerlando). – Attore italiano (Palermo 1935 - Roma 2022). Tra i protagonisti della commedia all’italiana, dopo aver compiuto gli studi a Palermo, da giovanissimo parte alla volta [...] d’attore. Prima del debutto del 1961 nel film Divorzioall’italiana e poi in Sedotta e abbandonata, ha fatto la e Nonostante le apparenze... e purché la nazione non lo sappia... All'onorevole piacciono le donne. Con la fine degli Anni Settanta e il ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] libretti ha dato luce a Prova d’orchestra (1995) da Federico Fellini; Miracolo a Milano (2007) da Vittorio De Sica; Divorzioall’italiana (2008) da Pietro Germi; Il medico dei pazzi (2014) dalla commedia di Eduardo Scarpetta; il confronto teso con la ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] riaffermarsi dell’attività e della scrittura teatrale, in risposta all’emergere di nuove istanze sociali, ha certamente coinvolto e o dal cinema (Miracolo a Milano, 2007; Divorzioall’italiana, 2008), a operazioni di completamento e rielaborazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dagli anni 1970, mentre si esauriva l’emigrazione italianaall’estero, una consistente immigrazione è venuta a . Campana e C. Michelstaedter. Con questi poeti si celebra il divorzio tra scrittura e lettura, nel momento stesso in cui più nettamente ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] mafia, ai film più intimisti Il ferroviere, 1956, e L'uomo di paglia, 1958, fino alla commedia satirica Divorzioall'italiana, 1962, il suo maggior successo).
La commedia di costume
Negli anni Cinquanta la spinta al rinnovamento emersa nell'immediato ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] di Italtel e Telettra. Prima definito il «matrimonio del secolo» tra pubblico e privato, finito poi con un «divorzioall’italiana» nel novembre 1987 (Corriere della sera, 6 novembre 1987), il caso della Telit costituì una vicenda emblematica della ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...