DNAmitocondriale
Franco Rollo
DNA costituito da una serie di molecole circolari a doppia elica. I due filamenti dell’elica differiscono nella composizione: il filamento cosiddetto pesante H è ricco [...] nucleo-mediate. Una caratteristica molto importante per gli studi di genetica evoluzionistica è la proprietà del DNAmitocondriale di essere ereditato per via materna. Questo peculiare meccanismo di trasmissione ha importanti conseguenze. Se si ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, la coesistenza di molecole di DNAmitocondriale di tipo normale e mutato all’interno di una cellula (➔ ereditarietà). ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] frammenti nel batterio Escherichia coli e giunsero infine a isolare una porzione di DNA presente negli organuli cellulari chiamati ‘mitocondri’ (DNAmitocondriale). Esaminatane la sequenza nucleotidica, si osservò che non differiva da quella di una ...
Leggi Tutto
DNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi deputati alla replicazione del DNA, ossia alla fedele copiatura della sequenza nucleotidica di un filamento di DNA, che termina con la formazione di una molecola [...] all’allungamento di entrambi i filamenti. Le polimerasi β ed ε sembrano avere un ruolo essenzialmente nella riparazione del DNA; la polimerasi γ, infine, è responsabile della replicazione del DNAmitocondriale.
→ DNA; Polymerase chain reaction ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] la localizzazione del ritrovamento, è stato attribuito a un dinosauro. I ricercatori hanno estratto e sequenziato un frammento di DNAmitocondriale corrispondente a una porzione del gene del citocromo b. Da un'analisi eseguita su 174 bp, una sequenza ...
Leggi Tutto
Schatz, Gottfried. – Biochimico austriaco (Strem 1936 - Basilea 2015). Dopo aver conseguito il Ph.D. in chimica e biochimica all’Univ. di Graz (1961), ottenne un incarico come prof. alla Cornell Univ. [...] and Technology Council (2000-03). Ha chiarito il meccanismo della biogenesi dei mitocondri e contribuito alla scoperta del DNAmitocondriale. Ha ricevuto numerosi premi, tra i quali la Wilson Medal dell’American Society of Cell Biology (2000) e ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] subacute e croniche è coinvolta l’efficienza della catena respiratoria, a causa di un difetto ereditario del DNAmitocondriale (➔ ereditarietà) o della mancanza di fattori specifici (per es., tiammina) spesso provocata da intossicazioni croniche (per ...
Leggi Tutto
(o Reorniti) Raggruppamento di Uccelli considerato una sottoclasse in classificazioni zoologiche superate, il cui valore sistematico è discusso; comprende le specie prive di carena, attualmente riunite [...] imparentate tra loro.
Il ritrovamento di R. fossili del Laurasia, avvenuto negli anni 1980, e successivi studi sul DNAmitocondriale hanno aggiunto nuovi elementi. I dati molecolari suggeriscono che la divergenza tra i R. non sia più antica di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] attuale (Homo sapiens), la distanza genetica tra popolazioni africane e non africane, stabilita utilizzando il DNAmitocondriale, e la datazione assoluta di materiale paleoantropologico (termoluminescenza, ESR) permettono di stabilire con ragionevole ...
Leggi Tutto