Dnepr Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in [...] da Δάναπρις (lat. Danăper o Danapris), divenuto poi in slavo Dŭněprŭ, da cui il russo Dnepr e l’ucraino Dnipro. Durante la Seconda guerra mondiale il D. costituì per l’URSS, come ... ...
Leggi Tutto
Katyn Villaggio della Russia, sul fiume [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/dnepr/">Dnepr . Nella vicina foresta di K. il 12 aprile 1943 le truppe tedesche in ritirata trovarono 8 fosse comuni con i ...
Leggi Tutto
OLEG, granduca di Kiev. - Fondatore del regno russo sul Dnepr, vissuto verso la metà del sec. IX e il principio del X. Fu uno dei capi degli eserciti vareghi, che [...] , a nord e a oriente di Kiev. Quindi si volse verso sud e, seguendo il corso del Dnepr, giunse al Mar Nero. Nel 907 intraprese una spedizione a Costantinopoli, a capo d'una grande ... ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.956.706 ab. nel 2017). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.100 km2 [...] . La località in epoca scitica (7°-6° sec. a.C.) era già sede di un centro commerciale sul Dnepr, in attivi rapporti con le città greche del Mar Nero. Slavizzata nel 6°-7° sec. d.C ...
Leggi Tutto
. A capo di un esercito varego verso l’880 penetrò da Novgorod nella regione del Dnepr, conquistando Smolensk e Kiev (di cui fece la sua capitale) e proseguendo poi fino al Mar Nero. Una sua spedizione navale (907) contro Costantinopoli costrinse i greci a concludere un accordo commerciale a lui ...
Leggi Tutto
Òleg (russo Oleg 〈ali̯èk〉). - Fondatore (m. 911) del regno russo sul Dnepr . [...] Capo d'un esercito varego, verso l'880 penetrò da Novgorod nella regione del Dnepr, conquistando Smolensk e Kiev (di cui fece la sua capitale) e proseguendo poi fino al Mar Nero . ... ...
Leggi Tutto
ČERKASY (A. T., 71-72). - Città dell'ucraina, sulla sponda destra del Dnepr. È costruita in posizione elevata, in parte in basso a immedíato contatto del fiume. È circondata verso N. da terreni paludosi, mentre nella parte meridionale compare il černozem o terra nera. Il clima, salubre, è temperato ...
Leggi Tutto
Beresina (russo Berezina) Fiume (626 km) della Bielorussia, [...] , ai piedi di un altopiano e di una serie di colline. Ha direzione SE e si versa nel Dnepr a occidente di Gomel′ (Homel′). La B. è famosa per il passaggio di Carlo XII di Svezia ...
Leggi Tutto
Vivo a Voskresenka, un quartiere di Kiev Est sulla riva sinistra del fiume Dnepr. La riva sinistra, e in particolare Voskresenka, non sono considerati il posto più tranquillo dove vivere. Ma era ancor più pericoloso viverci a gennaio e febbraio, quan ...
Leggi Tutto
COSACCHI. - Nel sec. XV gli ampî territori della Russia meridionale, estendentisi lungo il corso medio e inferiore dei fiumi Dnepr e Don, rappresentavano una steppa vergine [...] turca del Mar Nero. Dopo il 1569 (secondo l'accordo di Lublino) il territorio del medio Dnepr con i Cosacchi passò in potere della Polonia. Il governo polacco mirò da una parte a ... ...
Leggi Tutto
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in ...
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo ...