DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] di belle arti, perfezionandosi in seguito presso l'Accademia di Monaco di Baviera (Castagna, 1967). Dal 1904 fu allievo di G. Grosso presso l'Accademia Albertina di Torino (ibid.) ed ebbe così l'opportunità ...
Leggi Tutto
DODERO, Agostino
Silvio Bruno
Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne.
Dopo [...] ), pp. 141-145.
Fonti e Bibl.: G. Jannone, Vita di scienziato, Genova 1950, ad Ind.; F. Ivrea, Ricordo di A. e Adele Dodero, in Mem. d. Soc. entom. ital., (1952), pp. 155-158 (con elenco delle pubbl.); F. Silvestri, Ricordi e itinerari scientifici ...
Leggi Tutto
CARENA, Pia
Massimo Ilardi
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi [...] classici, ma fu costretta dai genitori a frequentare una scuola femminile di commercio, dove conseguì il titolo di computista commerciale nel 1910. Nello stesso anno il padre contrasse, per colpa di un ...
Leggi Tutto
ACERENTOMON (del gr. ἀ privativo, κέρας "antena", ἔντομον "insetto")
Andrea Giardina
Genere della famiglia degli Acerentomidi, ordine Proturi. Es.: Acerentomon Doderoi Silv., lungo appena un millimetro [...] e mezzo, vivente nell'humus, rinvenuto pochi anni fa dal Dodero e riconosciuto dal Silvestri come rappresentante di un nuovo ordine. È privo di antenne codali; porta le zampe anteriori sollevate in atto raptatorio, come le Mantidi (Berlese); v. ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Savona 1836 - Carcare, Savona, 1908); volontario garibaldino (1866, 1867), deputato (1876-79), prof. di letteratura italiana (1894) e rettore (1903) dell'univ. di Genova, scrisse commedie, [...] novelle, versi, ma soprattutto un gran numero di romanzi. Tra questi si ricordano, in particolare: Capitan Dodero (1865); Val d'Olivi (1871); Il merlo bianco (1879); La montanara (1886); Il ponte del Paradiso (1904), assai letti nel secondo Ottocento ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] il peso percentuale di alcune tipologie di ricettività extra-alberghiera, tra le quali i campeggi che rimangono la categoria più rilevante (Dodero, Scaffai 2008, pp. 6-7).
Sempre secondo i dati forniti dalla Provincia di Lucca, il numero degli arrivi ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] , F, Il reddito di lavoro dipendente, in AA.VV., Commentario al Testo unico e altri scritti, Roma, 1990, 159 ss.; Dodero, A.-Ferranti, G.- Zaccaria, L., Il reddito di lavoro dipendente, Milano, 1999).
Questa definizione è però inidonea a includere ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] -Palacios, Roma 2015; Il tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento (catal.), a cura di E. Dodero - C. Parisi Presicce, Roma 2017, passim (in partic. G. Pellini, p. 65; F. Papi, pp. 288-292); S. Hageneuer - S ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di Winckelmann, in Il tesoro di antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento, a cura di E. Presicce Dodero - C. Parisi Presicce, Roma 2017, pp. 119-126; F. Papi, La tutela dei beni artistici a Roma al tempo di Winckelmann ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] , 1934) di R. Lerena Acevedo; Casa Vilamajó (progetto del 1930), facoltà di Ingeniería y Agrimensura (progetto del 1938), Casa Dodero (1939) di J. Vilamajó.
Bibl.: J. P. Argul, Pintura y Escultura del Uruguay, Montevideo 1958; F. García Esteban ...
Leggi Tutto
floriterapeuta
s. m. e f. Chi pratica la floriterapia. ◆ A coronamento dei suoi dieci anni di attività, la Scuola Superiore di Naturopatia di Genova [...] organizza per oggi due incontri pubblici gratuiti presso la Saletta Convegni della propria...