• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [9]
Arti visive [9]

Doidàlsas

Enciclopedia on line

Doidàlsas Scultore bronzista della Bitinia, operoso dopo il 264 a. C., anno di fondazione della città di Nicomedia per la quale fece un simulacro di Zeus Stràtios, riconoscibile nelle monete di quella città. Famosa è la Afrodite al bagno, nota da copie di marmo di età romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ROMANA – NICOMEDIA – AFRODITE – BITINIA – ZEUS

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] Perieg., 793) e di un'Afrodite sese lavantem (Plin., Nat. hist., xxxvi, 35). L'àgalma di Zeus, commissionatogli probabilmente dal re Nicomede (270-250 a. C.) per il tempio di Zeus a Nicomedia - città fondata ... Leggi Tutto

Dèdalo di Bitinia

Enciclopedia on line

Variante errata del nome dello scultore bitinico Doidalsas. ... Leggi Tutto
TAGS: DOIDALSAS

ROCOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROCOCÒ L. Vlad Borrelli Secondo una terminologia analogica, mirante ad istituire delle equipollenze fra fenomeni artistici e culturali in epoche diverse, tale termine fu riferito da W. Klein ad una [...] la propria bellezza, accompagnate da amorini (a cominciare da una versione ingentilita ed aggraziata della "barocca" Afrodite di Doidalsas al Louvre e continuando con le molte Callipigie ecc.), le sculture di fanciulli raccolte intorno al riassuntivo ... Leggi Tutto

MINEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme) A. Messina Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] titoli funerari greci e un gruppetto di terrecotte figurate (soggetti di genere, maschere della commedia nuova, Afrodite tipo «Doidalsas»). Del 1977 è il rinvenimento casuale di una ricca tomba monumentale (il corredo è andato disperso) costruita a ... Leggi Tutto

VIENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum) P. Wuilleumier Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] V sec., una statua intera di Nemesi-Tyche, da un originale del IV sec., una Venere accoccolata, del tipo creato da Doidalsas, un bel ritratto di Augusto, una levriera e graziosi tipi ellenistici. Una severa testa di dea in bronzo argentato porta la ... Leggi Tutto

FORMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994 FORMIA (v. vol. III, p. 722) M. Guaitoli L'incontrollato sviluppo dell'abitato moderno, soprattutto negli anni '60-'70, ha completamente stravolto e in parte cancellato [...] di nereidi su animali marini, oggi al Museo Nazionale di Napoli, una statua di Apollo, un torso di Afrodite tipo «Doidalsas», un architrave col nome di Μ. Cocceio Nerva. In generale, oltre agli esempi citati, il materiale epigrafico, scultoreo e ... Leggi Tutto

PHILISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus) L. Laurenzi 1°. - Scultore rodio di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] una statua di Afrodite che doveva essere pregevole perché fu posta nel tempio di Giunone dedicato da Metello accanto a quella di Doidalsas (v.). I nomi di Polycharmos e di Ph. ricorrono a Rodi in un'iscrizione (Clara Rhodos, VI-VII, p. 400, n. 28 ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] riproduceva, in misure ridotte, le grandi opere della pittura e della scultura (come, per esempio, la Venere accosciata di Doidalsas) e perfino del teatro, con scene di tragedie e commedie, tramandandoci talora l'immagine di opere d'arte perdute e ... Leggi Tutto

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] della dea sorpresa nel bagno, con T. nuda e ripiegata sui talloni in uno schema che anticipa l'Afrodite di Doidalsas. Uno schema pittorico che risale verosimilmente all'ellenismo noto a noi attraverso due dipinti pompeiani, ci mostra T. nella fucina ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali