dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica [...] manifestarsi a digiuno e a cessare con l’ingestione di cibo. 2. La terapia del dolore È assurta, dalla fine degli anni 1980, a ruolo di disciplina autonoma. La contrapposizione fra ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. dolor; fr. douleur; sp. dolor, ted. Schmerz; ingl. pain). - Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo [...] corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore sono: le nevralgie, dolori parossistici o continui che insorgono lungo il decorso d'un tronco nervoso, il ... ...
Leggi Tutto
dolore Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono [...] del segnale a livello centrale, tale da trasformare un segnale normale in doloroso. Misurazione del dolore Il d. ha una componente fisica e una psicologica; entrambi questi aspetti ... ...
Leggi Tutto
dolore. - Nella prima attestazione della Commedia, appare, emblematico del luogo e della condizione, sulla porta dell'Inferno, in If III 2 per me si va ne l'etterno dolore, in [...] 17, 24 e 50, LXXXVIII 9; come anche in Rime dubbie XV 9 Vedete, donna, s'io porto dolore, VII 14 e XIX 14, Fiore I 13, XXXVIII 4 e XLIII 11; appare personificato in Rime LXXII 4 ... ...
Leggi Tutto
dolore L’effetto placebo sul dolore Il placebo (➔) è una preparazione farmaceutica a base di una sostanza farmacologicamente inerte, che viene somministrata per gli [...] cui il paziente impara ad associare il trattamento alla scomparsa di un sintomo, quale il dolore fisico. Se, dopo la fase di condizionamento, il medico somministra al paziente un ... ...
Leggi Tutto
dolore Rappresentazione interna del dolore La percezione del dolore comprende l’attivazione di un sistema sensoriale (sistema della nocicezione) che è modulato da [...] , lo stato emotivo può influenzare in maniera molto robusta la percezione del dolore. Il dolore può anche alterare le funzioni corticali e interferire con le normali capacità di ... ...
Leggi Tutto
dolore Le droghe presenti nel nostro cervello Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald [...] simili a quelle che per millenni gli esseri umani hanno assunto per sedare il dolore. Le proprietà analgesiche dell’oppio (Papaver somniferum) e dei suoi derivati, quali la morfina ... ...
Leggi Tutto
osteocopo, doloreDolore sordo, profondo, di tipo continuo, specie notturno, caratteristico di alcune affezioni dello scheletro (di natura luetica, tubercolare, tumorale ecc.). ...
Leggi Tutto
osteocopo, doloreDolore sordo, profondo, di tipo continuo, specie notturno, caratteristico di alcune affezioni dello scheletro (di natura luetica, tubercolare, tumorale ecc.). ...
Leggi Tutto
dolóre s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolere «sentir dolore»]. – 1. Qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico: dolor di testa, di denti; avere un dolore in un fianco, ...
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per ...