domanda giudiziale
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Domanda
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio. Il potere di proporre la domanda [...] ) subisce delle eccezioni, potendo il giudice procedere d’ufficio. Dalla proposizione della domanda giudiziale sorge il potere-dovere del giudice di pronunciarsi «su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa»; il giudice non può neanche decidereCATEGORIE
diritto civile
Enciclopedia on line
contratto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] sia seguito dalla trascrizione del definitivo o di altro atto che costituisca esecuzione del preliminare, ovvero della trascrizione della domanda giudiziale proposta ai sensi dell’art. 2932 c.c. Secondo un’autorevole dottrina, si ha un’ipotesi diCATEGORIE
diritto civile
diritto commerciale
diritto comunitario e diritto internazionale
diritto del lavoro
diritto privato
diritto pubblico
TAG
Enciclopedia on line
Anatocismo
Per anatocismo si intende la produzione di interessi da parte di interessi scaduti e non pagati su un debito pecuniario. Questo istituto, guardato generalmente con sfavore dalle legislazioni antiche e [...] 1283) dispone che in mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti di interessi dovuti per almenoCATEGORIE
diritto civile
Enciclopedia on line
azione
Diritto L’a. nel diritto processuale civile Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] dell’a.). I presupposti processuali sono: a) la formulazione di una domanda giudiziale; b) la sussistenza del potere giurisdizionale in capo all’organo al quale la domanda è rivolta; c) la sussistenza della competenza del giudice investito dellaCATEGORIE
relativita e gravitazione
geomorfologia
diritto canonico e diritto ecclesiastico
diritto civile
diritto del lavoro
diritto penale e procedura penale
diritto privato
diritto processuale
diritto pubblico
storia e filosofia del diritto
finanza e imposte
dottrine teorie e concetti
filosofia del diritto
metafisica
sociologia
TAG
Enciclopedia on line
interèsse
Diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. Interesse [...] i. (e alle spese) che al capitale. Gli i. scaduti, quando vi sia domanda giudiziale o convenzione posteriore alla scadenza, producono altri i. dal giorno della domanda o dalla data dell’accordo nella misura stabilita (i. composto o anatocismo). Gli iCATEGORIE
diritto processuale
contabilita
TAG
Enciclopedia on line
frutto
Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] della cosa ha il diritto di far propri i f. naturali separati e i f. civili maturati prima della notifica della domanda giudiziale di rivendica; il possessore in mala fede e il possessore in buona fede per il periodo successivo alla notifica dellaCATEGORIE
anatomia morfologia citologia
diritto privato
finanza e imposte
discipline e settori di studio
nutrizione e salute
Enciclopedia Italiana (1930)
ATTO
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ). Valutazione, inoltre, per cui le affermazioni di diritto e quelle di fatto, formulate a sostegno della domanda giudiziale, attrice o riconvenzionale (per esplicito quelle di diritto, per implicito le altre), costituiscono nel loro complessoCATEGORIE
diritto civile
diritto commerciale
TAG
Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481) Salvatore PUGLIATTI Siro LOMBARDINI La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] : così è possibile rendere opponibile ai terzi una sentenza, con effetto (ex tunc) riferibile al tempo della domanda giudiziale, attuando la pubblicità rispetto a questa ultima. Il procedimento attuativo è di solito costituito da un insieme diCATEGORIE
diritto civile
TAG
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
CODICE
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] è attribuita al pretore (art. 413,444) e dell'appello dalle sentenze del pretore conosce il tribunale (art. 433); forma della domanda giudiziale è non la citazione a udienza fissa, ma il ricorso, in calce al quale il pretore fissa l'udienza (art. 414TAG
Enciclopedia Italiana (1931)