Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da ...
Leggi Tutto
Saccóni, Raniero. - Controversista (n. Piacenza - m. dopo il 1262); nato da famiglia catara, fu convertito da s. Pietro martire di [...] cui, entrato nell'ordine domenicano, divenne devoto e sicuro collaboratore. Scampato per caso all'attentato in cui fu ucciso il suo maestro (1252), ebbe (1254) la carica d' ...
Leggi Tutto
Las Casas 〈las kàsas〉, fray Bartolomé de. - Domenicano (Siviglia 1474 o 1484 - Madrid 1566). Addottoratosi a Salamanca, si recò in America (1502), a Santo Domingo; presi gli ordini sacri (1512), iniziò la sua opera di evangelizzazione. Tre anni dopo ritornò in Spagna per perorare la causa di un' ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo. - Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una [...] abbia quindi insegnato per qualche tempo diritto romano. Una predica, che il famoso oratore domenicano Giovanni da Vicenza tenne a Bologna nella chiesa di S. Michele, lo convinse a ... ...
Leggi Tutto
Pagano da Lecco, beato. - Domenicano (m. 1277); inquisitore in [...] Bergamo . Gli si attribuiscono alcuni sermoni e commenti biblici e una Summa contra haereticos, opere forse, almeno in parte, di altro frate domenicano omonimo di poco posteriore. ... ...
Leggi Tutto
Marchése, Vincenzo. - Domenicano ( Genova [...] 1808 - ivi 1891). Entrato nell'ordine domenicano nel 1826, si stabilì nel 1841 a Firenze nel convento di S. Marco, ma nel 1851 per le sue relazioni con i liberali fu espulso dalla ... ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico. - Domenicano, apologista del Savonarola, nato in Lucca tra il 1465 e il 1466. Per tradizioni di famiglia era favorevole [...] 'ardente frate. Dopo l'esecuzione del Savonarola, il B. tornò a Lucca e prese l'abito domenicano il 18 marzo 1499, cambiando il suo nome di Filippo in quello di Pacifico: nel 1501 ... ...
Leggi Tutto
Aimerico di Piacenza. - Domenicano (n. metà sec. 13º - m. Bologna 1327), probabilmente appartenente alla famiglia [...] sulla promozione degli studî nell'ordine. Quasi certanente errata è l'identificazione con il domenicano A. de Navis che fu incaricato da Clemente V di procedere, in Spagna, contro ... ...
Leggi Tutto
Albèrti, Leandro. - Erudito (Bologna 1479 - forse ivi 1552). Frate domenicano (dal 1493), inquisitore di Bologna (1550-51), compilò vite di santi e di domenicani illustri (De viris illustribus Ordinis Praedicatorum, 1517) e altre opere d'erudizione storica (Historie di Bologna, fino al 1543, in ...
Leggi Tutto
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2. s. m. Religioso...
domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone.