Doge di Venezia dal 1117 al 1129. Comandò personalmente la squadra di soccorso (1123) ai Cristiani che i Saraceni minacciavano da Tiro e Ascalona. Liberata Giaffa, mosse su Tiro che fu espugnata. Declinata l'offerta della corona di re, cercò nelle isole dell'Egeo di creare la testa di ponte per una espansione commerciale. Ma dovette rinunciare, per tentare l'impresa con maggior successo nel 1126 ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1148). Successe (circa 1130) a DomenicoMichiel di cui aveva sposato la figlia. Cercò di ristabilire l'accordo tra le famiglie dei Dandolo e dei Badoer, e promosse l'espansione veneta [...] nell'Adriatico, mercé accordi e alleanze. In vista della minaccia normanna verso l'Albania, si avvicinò sempre più a Bisanzio promuovendo alcune fortunate campagne militari e ottenendo importanti privilegi ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta antichissima, anche se non discende, come vorrebbe la tradizione, dagli Anici romani. La sua origine va cercata in Istria, donde i G. si trasferirono a Malamocco (Venezia) imparentandosi [...] . L'unico superstite, Nicola, già chiuso in un monastero, fu allora richiamato al secolo, e sposò la figlia del doge DomenicoMichiel. I G. contarono nella loro linea storica due dogi: Stefano (v.) e Marcantonio (v.); quattro santi fra cui s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] ; altre volte, no. Così Giovanni Comneno tentò di abbattere la potenza veneziana, rifiutandosi di confermare al doge DomenicoMichiel il crisobollo già accordato da Alessio I ed espellendo i Veneziani dal quartiere già loro concesso in Costantinopoli ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] tribunizia e, nel sec. XIV, figurava già fra le 24 "case vecchie" della nobiltà veneziana. Nella promessa del doge DomenicoMichiel al comune di Bari (maggio 1122) tra i firmatarî figurano un Manfredus Surantius e un Petrus Superantius: un Dominicus ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] per assumere quello di scrivano dei Camerlenghi di Creta. Cf. A.S.V., Collegio, Notatorio, reg. 2, c. 142. DomenicoMichiel, scrivan grando in Arsenale dal 21 aprile 1407, con la retribuzione annua di 80 ducati, nel settembre del 1411 rinunciò all ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] classicheggianti, i doveri e le responsabilità di un comandante militare (Sert., IV,1).
Il 10 aprile, sotto il comando di DomenicoMichiel, salparono 33 galee e 30 navi che giunsero a Creta il 7 maggio e sbarcarono l'esercito a Fraschia. Durante la ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] costruzione e la decorazione della chiesa; della sua tomba non si è, comunque, conservata alcuna traccia. Suo successore fu DomenicoMichiel.
Al F. è stato rimproverato dai cronisti di aver eccessivamente favorito, nel corso del suo dogato, i membri ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] primi anni dell’Ottocento, come testimonia l’Elogio storico (1807) di DomenicoMichiel, pubblicato in occasione delle nozze di Venanzio da Varano, un discendente di Costanza. Michiel la descrisse come una fenice, citando il suo caso come un esempio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] di Ceo e di Serifo nelle Cicladi, dove si stabilirono con Pietro G., quando questi insieme a Daniele Barbaro e DomenicoMichiel le conquistò.
Dal tronco dei Genovesi derivavano invece i rami di Scio, Corsica, Roma, Napoli. Nel 1362 tutti o quasi ...
Leggi Tutto