Scarlatti, Domenico. - Musicista (Napoli 1685 - Madrid 1757). Allievo di suo padre, Alessandro, già nel 1701 fu nominato organista e compositore della cappella reale di Napoli. Nel 1705 il padre lo condusse con sé a Roma , e subito lo mandò a Venezia , dove fu affidato a F. Gasparini, maestro alla ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro. - Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni [...] aveva dovuto spingere suo figlio Domenico alla carriera concertistica. Alessandro VIII e di parecchie arie. Il recitativo scarlattiano è normalmente secco, di rado accompagnato. ... ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti. Escluso [...] settembre 1772, si rammaricò di non trovare in città il «nipote del famoso DomenicoScarlatti», annoverato tra i musicisti di maggior distinzione (Burney, 1773, p. 365). L’ultimo ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Pisano uscirono fra Guglielmo (arca di S. Domenico a Bologna, pergamo in S. Giovanni Fuorcivitas a clavicembalistica, in particolare con D. Scarlatti, le cui sonate rivelano la ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia [...] specialmente, G.B. Tiepolo (coi figli Lorenzo e Gian Domenico) e A.R. Mengs, i quali esercitarono un tempo fu dominata dagli italiani D. Scarlatti e poi L. Boccherini, così come ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26). - Capoluogo del Piemonte, già capitale del regno di Sardegna e dal 1861 al 1865 del regno d'Italia, capoluogo della omonima provincia, è la quarta città dello [...] Fioré, Giay, Celoniat, Pugnani, troviamo quelli dei più insigni compositori italiani, A. Pollaroli, DomenicoScarlatti, G.M. Orlandini, D. Sarri, F. Feo, N. Porpora, L. Leo, B ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da un altro [...] Nicolosi o i concerti del pianista Giampiero Boneschi, ma scoprì anche le sonate di DomenicoScarlatti suonate al pianoforte da Carlo Zecchi. E attraverso i dischi gli si rivelò il ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano. – Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658. Non si può essere più precisi per [...] estos sugetos, como conviene»: la Cappella Reale di Napoli all’aurora del Settecento, in DomenicoScarlatti: musica e storia, a cura di D. Fabris - P. Maione, Napoli 2010, pp. 25 ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo. – Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre. Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, [...] prince Ferdinando de’ Medici at the time of Alessandro and DomenicoScarlatti’s journeys to Florence, 1702-1705, in DomenicoScarlatti en España, a cura di L. Morales, Almería 2009 ...
Leggi Tutto
Sitwell, Sir Sacheverell. - Scrittore inglese (Scarborough 1897 - Towester, Northamptonshire, 1988), fratello [...] ; British architects and craftsmen, 1945), da biografie musicali (Mozart, 1932; A background of DomenicoScarlatti , 1935) e da una serie di libri di viaggio (The Netherlands, 1948 ...
Leggi Tutto
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...