Musicista (Napoli 1685 - Madrid 1757). Allievo di suo padre, Alessandro, già nel 1701 fu nominato organista e compositore della cappella reale di Napoli. Nel 1705 il padre lo condusse con sé a Roma, e subito lo mandò a Venezia, dove fu affidato a F. Gasparini, maestro alla Pietà, e si perfezionò nel clavicembalo. Nel 1708 passò a Roma, ricercato ormai dalle famiglie patrizie quale grande virtuoso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di DomenicoScarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] aperto sapore catalano, mentre lo stile chitarristico spagnolo del tempo si ritrova in varie altre sonate.
L’insegnamento di DomenicoScarlatti è raccolto da Antonio Soler che dal 1752 è organista e maestro del coro al monastero dell’Escorial, luogo ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] 26 aprile 1706, di B. Pasquini (Protico Azeriano), dello Scarlatti (Terpandro) e di A. Corelli (Arcomelo Erimanteo), accoglimento che delle quali aveva dovuto spingere suo figlio Domenico alla carriera concertistica. Alessandro VIII, succeduto a ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] s., 38-42; F. Walker, Some notes on the Scarlattis, in Music Review, XII (1951), pp. 185-203; R. Kirkpatrick, DomenicoScarlatti, Princeton 1953, p. 329; G. Zechmeister, Die Wiener Theater nächst der Burg und nächst dem Kärtnerthor von 1747 bis 1776 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] probabilmente anche il cardinale Benedetto Pamphili e la regina di Polonia) entrò in stretto contatto con Corelli, Alessandro e DomenicoScarlatti, Haendel, Cesarini e Pasquini.
Nell'estate del 1708 il C. si recò presso gli Asburgo in Spagna: il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “forma-sonata”, coniato a metà dell’Ottocento con intento normativo, intende [...] può confrontare lo schema tripartito della forma sonata con quello bipartito che caratterizza gran parte delle sonate di DomenicoScarlatti.
Entrambe le parti sono da ritornellare, e questa prescrizione resterà in vita anche per la forma-sonata fino ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Scarborough 1897 - Towester, Northamptonshire, 1988), fratello di Edith e Osbert. Sebbene abbia pubblicato numerose raccolte poetiche (The people's palace, 1919; The hundred and one [...] North, 3 voll., 1929-30; British architects and craftsmen, 1945), da biografie musicali (Mozart, 1932; A background of DomenicoScarlatti, 1935) e da una serie di libri di viaggio (The Netherlands, 1948; Spain, 1950; Denmark, 1956). Scrisse anche ...
Leggi Tutto
Musicologo e critico musicale italiano (n. Torino 1938). Docente di storia della musica al conservatorio di Torino (dal 1969), critico musicale della Stampa, ha diretto (1981-85) l'orchestra RAI di Torino [...] e scritto importanti saggi sul classicismo viennese e sul barocco tedesco. Tra le sue opere si ricordano Le Sonate di DomenicoScarlatti (1967), L'età di Mozart e Beethoven (1979; 2a ed. 1991), Canti del destino. Studi su Brahms (2000, premio ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (Leominster, Massachusetts, 1911 - Guilford, Connecticut, 1984). Ha studiato alla Harvard University, e si è perfezionato poi a Parigi con N. Boulanger e W. Landowska, in Inghilterra [...] , in Germania con H. Tiessen e G. Ramin. Ha insegnato alla Yale University. Celebre clavicembalista, ha svolto un'intensa attività concertistica e musicologica. È autore di un'importante Biography of DomenicoScarlatti (1953; trad. it. 1984). ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] conservatrice con Matteo di Giovanni, partecipa delle novità rinascimentali con Domenico di Bartolo e poi con F. di Giorgio. Legato a una vasta produzione clavicembalistica, in particolare con D. Scarlatti, le cui sonate rivelano la geniale e moderna ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...