• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
180 risultati
Tutti i risultati
Biografie [84]
Arti visive [74]
Storia [13]
Letteratura [12]
Geografia [5]
Musica [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Teatro [3]
Diritto commerciale [3]

Tintorétto, Domenico Robusti detto il

Enciclopedia on line

Tintorétto, Domenico Robusti detto il Tintorétto, Domenico Robusti detto il: v., nell'evidenza Tintoretto, Domenico Robusti (p. 97). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintorétto, Domenico Robusti detto il (1)
Mostra Tutti

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il

Enciclopedia on line

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] manna e L'ultima cena) del 1594. Dei figli di Iacopo Robusti furono pittori, oltre Domenico (v.), Marco (m. Venezia 1637), collaboratore di Domenico, e Marietta detta la Tintoretta (Venezia 1554 circa - ivi 1590 circa), specialmente ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE' PITATI – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA SCHIAVONE – PAOLO VERONESE – PARIS BORDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintorétto, Iacopo Robusti detto il (6)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Paolo cadono sulle spalle anzitutto dei loro naturali discendenti: il nipote di Marco Vecellio, Carletto e Gabriele Caliari, Domenico Tintoretto; magistrale quest'ultimo nei ritratti. Fanno ad ogni modo pur sempre valere la magia decorativa e il tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] andava il Borgianni. Il Roelas soprattutto stava per esservi quasi continuatore del grande Iacopo Tintoretto, in quel suo stile proprio ben diverso da quello di Domenico Tintoretto. Nei suoi viaggi a Madrid, il V., di passaggio, anche per Peoldo, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

PIRANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRANO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Alberto RICCOBONI Attilio TAMARO Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] . Nel palazzo del comune, si conservano un bel leone veneto e dipinti di Benedetto Carpaccio (1541) e di Domenico Tintoretto. Storia. - Pirano, nominata la prima volta nella Cosmografia del Ravennate, mantiene la tradizione di essere stata fondata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANO (1)
Mostra Tutti

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane Stefania Mason NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , in Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, a cura di G. Romano, Torino, 1995, pp. 212 s.; S. Mason, Domenico Tintoretto, Palma il Giovane e Sante Peranda per il Ducato estense, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini - S ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FILIPPO MARIA VISCONTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane (2)
Mostra Tutti

PERANDA, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Sante Stefano L'Occaso PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] al tempo dei Pico (catal., Mirandola-Mantova), a cura di V. Erlindo, Mirandola 1994, pp. 109-126 nn. 7-10; S. Mason, Domenico Tintoretto, Palma il Giovane e S. P. per il Ducato Estense, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA I COLONNA – FRANS POURBUS IL GIOVANE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – PINACOTECA DI BRERA – DOMENICO TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERANDA, Sante (1)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] rappresentazione nel quadro dell'iconografia politica che le era propria è pienamente dimostrata da un dipinto votivo di Domenico Tintoretto nell'Avogaria di palazzo Ducale, nel quale sono ritratti membri di quella magistratura e avvocati. Al di ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nelle condizioni più favorevoli per avvicinare e spesso farsi amici pittori veneziani o di passaggio a Venezia quali Domenico Tintoretto, Gabriele Caliari, Pietro Liberi, il Padovanino; Sebastiano Mazzoni (che, come s'è visto, in qualità di poeta ... Leggi Tutto

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 124, 1965-66, pp. 88 ss. (pp. 85-96); R. Tozzi Pedrazzi, Le storie di Domenico Tintoretto, pp. 84 ss. 97. G. Vasari, Le vite, VI, p. 593. 98. S. Moschini Marconi, Nuovi documenti, p. 90. 99. R. Tozzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali