DoménicoVeneziano. - Pittore (m. Firenze 1461), operoso a Firenze. Figura fondamentale del Rinascimento fiorentino, possiamo seguire il suo percorso artistico a partire dall'Adorazione dei Magi (1430-1435 circa, Musei di Berlino ), dove si palesano reminiscenze del Pisanello, ma soverchiate dai ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (DomenicoVeneziano). - La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho [...] univ. d. arte, IV, Firenze 1958, coll. 398-404 (sub voce DomenicoVeneziano); B. Degenhart, D. Veneziano als Zeichner, in Festschrift Friedrich Winkler, Berlin 1959, pp. 100-113; M ... ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo). - Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il [...] a Francesco Gasparini, maestro all'ospedale della Pietà. Durante il suo soggiorno venezianoDomenico non compose opere, ma si perfezionò talmente sul cembalo, da destare un ... ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico. - Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine [...] e al tentativo di riconquistare l'isola di Candia, dal quale il comandante venezianoDomenico Mocenigo decise di desistere per il timore del sopraggiungere di una grossa armata ... ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino. - Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche [...] d'arte antica a San Miniato, Genova 1979, pp. 76 ss.; H. Wohl, The painting of DomenicoVeneziano, Oxford 1980, pp. 150, 155, 162; A. Padoa Rizzo-M. Casini Wanrooij, Appunti sulla ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] allievo fu anche B. Gozzoli), sullo stesso Masolino, su Filippo Lippi, su DomenicoVeneziano. Paolo Uccello elaborò un’interpretazione fiabesca, di superstite gusto gotico, nella ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, secondo [...] , sicuramente attivo come pittore a fresco nel 1442 e supposto collaboratore di DomenicoVeneziano, dal quale avrebbe assorbito l'insuperabile capacità di combinare luce e colore ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, tradotto [...] mani tipicamente gesticolanti, rocce sforbiciate ed alberelli schematici (alla DomenicoVeneziano), edifici tutti sghembi nella prospettiva errata. Tuttavia la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Perugino Il maestro di Raffaello Nato nella ‘periferica’ Umbria, il Perugino si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua [...] attraverso la presenza, a Perugia e Spoleto, di artisti del calibro di DomenicoVeneziano, Beato Angelico, Filippo Lippi e soprattutto Piero della Francesca. Il Perugino cresce ...
Leggi Tutto
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento ...
archeògrafo s. m. [comp. di archeo- e -grafo], ant. e raro. – Studioso di archeografia. Anche titolo di opera o periodico che tratti di antichità: L’archeografo triestino, rivista fondata nel 1829 a Trieste ...