Domodossola Comune della provincia di Verbano-Cusio-Ossola (36,9 km2 con 18.382 ab. nel 2008, detti Domesi), situato a 273 m s.l.m., alla confluenza della Val Bognanco e della Val Vigezzo nella Val d’Ossola, di cui è centro principale. Attività industriali e terziarie. Stazione di transito ...
Leggi Tutto
Fino al 3 novembre, i Musei civici del Palazzo San Francesco di Domodossola ospitano la mostra Balla, Boccioni, Depero. Costruire lo spazio del futuro. La rassegna è di quelle da mettere in agenda al più presto, per il valore artistico delle circa 70 ...
Leggi Tutto
Contini, Gianfranco. - Filologo e critico italiano ( Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo. – Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini. La famiglia, [...] in favore di ospedali e scuole per fanciulli e fanciulle poveri, soprattutto nella natia Domodossola. Risale al 1826 l’incontro con A. Rosmini Serbati, futuro punto di riferimento ... ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo. - Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la [...] . Il 18 e 19 giugno Nitti fu ospite del F. nella sua casa di Domodossola, dove ricevette la visita dell'industriale Giovanni Agnelli. Conclusa la breve esperienza di ministro ... ...
Leggi Tutto
il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e del naturalista G. Gagliardi. Nel 1869 si iscrisse alla facoltà di medicina a Torino; per tre anni fu assistente volontario nell'Istituto di anatomia normale ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni Italia. Domodossola (Verbania), 21 luglio 1888-Milano, 12 maggio 1958 • Arbitraggi nazionali: finale della Lega Nord (Genoa-Bologna, 7 giugno 1925) • Arbitraggi internazionali: 23 partite Arbitro e avvocato, fu anche giocatore e dirigente. Presidente dell'AIA dal 1920 al 1927, fu a ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo. - Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e alla scultura. Lavorò come impiegato presso l'intendenza militare e come assicuratore (Stella, 1893, p. 499). Deluso ...
Leggi Tutto
Mompèllio, Federico. - Musicologo (Genova [...] 1908 - Domodossola 1989). Insegnante e bibliotecario nei conservatorî di Palermo , Parma, Milano , dal 1968 è stato prof. nella univ. di Parma (Scuola di paleografia musicale). ...
Leggi Tutto
BELLI, Saverio. - Botanico, nato a Domodossola il 25 maggio 1852. Fu assistente nell'orto botanico di Torino, dove ebbe l'incarico dell'insegnamento della botanica e della direzione dell'istituto nel 1898; fu quindi professore di botanica e direttore dell'orto botanico di Cagliari. Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
domése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Domodòssola (nella prov. del Verbano-Cusio-Ossola), centro principale della valle dell’Ossola; abitante, originario o nativo di Domodossola. ...
maxisondaggio (maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni politiche ...