doping Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine [...] e di metodi di d. il cui utilizzo è espressamente vietato (Olympic movement anti-doping code). In Italia l’esigenza di contrastare il fenomeno ha determinato l’emanazione della l ... ...
Leggi Tutto
modulation doping ‹modiulèsŠon dópin› Locuz. ingl. equivalente all'it. drogaggio modulato: v. eterostrutture a semiconduttori: II 510 b. ...
Leggi Tutto
doping ematico Ricorso illecito a sostanze o metodi in grado di incrementare il trasporto di ossigeno ai tessuti da parte del sangue. Costituiscono esempi di [...] ciclismo, lo sci nordico o il nuoto, potrebbero quindi trarre dei vantaggi dal doping mediante sangue, suoi sostituti artificiali o prodotti emoderivati. Esiste al tempo stesso il ... ...
Leggi Tutto
doping genetico Impiego a fini non terapeutici di cellule, geni, componenti genetici e/o in grado di modulare l’espressione genica, aventi la capacità [...] Internazionale si riunì per discutere le possibili implicazioni della terapia genica a fini doping. Tale lavoro è stato proseguito dalla WADA, che ha promosso diverse iniziative in ... ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il dopingLa progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze [...] 1972, 109 nel 1976, 149 nel 1980, 24 nel 1984, 127 nel 1988. In 22 anni di doping ai Giochi Olimpici la Germania Est non registrò nemmeno un caso di positività. Al di fuori delle ... ...
Leggi Tutto
Il fenomeno del doping conquista spesso i titoli sulle prime pagine dei giornali, e in generale l’interesse mediatico, quando a essere coinvolti sono atleti professionisti, gare importanti, competizioni di alto livello in cui guadagnare una postazion ...
Leggi Tutto
CICLISMO. – Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi Il problema doping e le [...] il titolo, ai danni di Contador cui era stato annullato dalla sentenza del TAS per doping; anche il secondo posto fu assegnato per cancellazione di quanto avvenuto in strada, e al ... ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in [...] sportiva; alla ricerca dei metodi diagnostici rivolti a svelare il fraudolento ricorso al doping ecc. Grande importanza nell’ambito della medicina dello s. hanno ormai acquisito la ...
Leggi Tutto
Le Olimpiadi di Rio de Janeiro, le trentunesime della storia, si sono appena concluse. Pochi i casi di doping accertati: fra questi l’atleta bulgara Danekova, la nuotatrice cinese Chen Xinyi e il sollevatore di pesi Zielinski, di nazionalità polacca. ...
Leggi Tutto
Illegale non è, non nel senso letterale del termine, e dannoso nemmeno. Tutt'altro. Ma la definizione che ha preso piede, quella di “doping tecnologico”, pare la più appropriata: non è una frode, non fa male, ma è qualcosa che va oltre, e soprattutto ...
Leggi Tutto
doping ‹dóupiṅ› s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹dòpiṅġ›). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) ...
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano ...