Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone [...] e ha fissato una lista di sostanze e di metodi di d. il cui utilizzo è espressamente vietato (Olympic movement anti-doping code). In Italia l’esigenza di contrastare il fenomeno ha determinato l’emanazione della l. 376/14 dicembre 2000, con la quale ...
Leggi Tutto
modulation doping
modulation doping 〈modiulèsŠon dópin〉 [FSD] Locuz. ingl. equivalente all'it. drogaggio modulato: v. eterostrutture a semiconduttori: II 510 b. ...
Leggi Tutto
doping ematico
Anita Greco
Francesco Botrè
Ricorso illecito a sostanze o metodi in grado di incrementare il trasporto di ossigeno ai tessuti da parte del sangue. Costituiscono esempi di doping ematico [...] es., le corse di fondo, il ciclismo, lo sci nordico o il nuoto, potrebbero quindi trarre dei vantaggi dal doping mediante sangue, suoi sostituti artificiali o prodotti emoderivati. Esiste al tempo stesso il rischio concreto di incorrere in numerosi ...
Leggi Tutto
doping genetico
Anita Greco
Francesco Botrè
Impiego a fini non terapeutici di cellule, geni, componenti genetici e/o in grado di modulare l’espressione genica, aventi la capacità di indurre un miglioramento [...] la commissione medica del Comitato Olimpico Internazionale si riunì per discutere le possibili implicazioni della terapia genica a fini doping. Tale lavoro è stato proseguito dalla WADA, che ha promosso diverse iniziative in questo senso, tra cui il ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] medaglie: 30 nel 1968, 80 nel 1972, 109 nel 1976, 149 nel 1980, 24 nel 1984, 127 nel 1988. In 22 anni di doping ai Giochi Olimpici la Germania Est non registrò nemmeno un caso di positività. Al di fuori delle Olimpiadi solo due atleti, la lanciatrice ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] fisica per la pratica di attività sportiva; alla ricerca dei metodi diagnostici rivolti a svelare il fraudolento ricorso al doping ecc.
Grande importanza nell’ambito della medicina dello s. hanno ormai acquisito la scienza della nutrizione e lo ...
Leggi Tutto
CICLISMO.
Alessandro Capriotti
– Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi
Il problema doping e le grandi [...] fu proprio Schleck a vedersi attribuire il titolo, ai danni di Contador cui era stato annullato dalla sentenza del TAS per doping; anche il secondo posto fu assegnato per cancellazione di quanto avvenuto in strada, e al russo Men′šov subentrò lo ...
Leggi Tutto
La farmacologia nello sport e il doping
Giorgio Cantelli Forti
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche [...] fisico atto a ristorare l'atleta dopo la gara o quello che lo prepara alla gara stessa. Secondo altri è da considerare doping l'iniezione di caffeina, ma non una tazza di caffè accompagnata da un po' di zucchero, purché questo genere di rifornimento ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] decimi in più ha guadagni notevolmente inferiori), non può essere un semplice richiamo alla lealtà sportiva a frenare il ricorso al doping e a ogni altro mezzo in grado di migliorare le prestazioni. Viviamo in un’epoca in cui, fortunatamente, c’è il ...
Leggi Tutto
Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] Ullrich ed E. Zabel. Dalla seconda metà degli anni 1990 il c. agonistico è stato oggetto di tormentate vicende di doping (➔), che hanno coinvolto anche atleti di grande notorietà, offuscando i risultati delle due principali corse a tappe, il Tour de ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...