DoraBaltea Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la [...] e un tratto del Piemonte . Nasce dalle falde del massiccio del Monte Bianco ( Dora di Veny e Dora di Ferret, che scorrono nelle valli omonime), riceve a destra il contributo delle ... ...
Leggi Tutto
Valsavarenche Una delle valli confluenti in quella della Dora [...] Baltea (Valle d’Aosta), sul lato idrografico destro. Ha origine dal Colle del Nivolet , nel gruppo montuoso del Gran Paradiso , assume un aspetto vallivo regolare a Pont, scende ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] estensione (laghi di Candia, di Viverone, ecc., nell'anfiteatro morenico della DoraBaltea; laghi briantei; laghi dell'anfiteatro morenico benacense, lago di Cavazzo nel Friuli ...
Leggi Tutto
CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano. - Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito [...] a ritirarsi per la minaccia dell'esercito del conte Bernardo, che scendeva lungo la DoraBaltea. Le forze regie si concentrarono in Pavia sotto Desiderio, e in Verona sotto Adelchi ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.666 ab. nel [...] da un grande solco vallivo lungo circa 100 km, entro cui scorre la DoraBaltea; vi confluiscono le valli laterali di Champorcher, Cogne, Rhêmes, La Thuile, la Valsavarenche ...
Leggi Tutto
Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 34.008 ab. nel 2019), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte [...] montagne, alla sinistra della DoraBaltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge da sempre una funzione nodale nei traffici transalpini per la sua posizione nel punto ...
Leggi Tutto
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa [...] Le stesse conche e le grandi valli longitudinali (valle del Rodano, Vallese , valle della DoraBaltea , Bassa Engadina, valle dell’Adige) si trovano spesso in condizioni di ‘ombra ...
Leggi Tutto
Salassi Popolazione dell’Italia antica, di origine forse ligure-gallica, che occupava la pianura ora detta [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/canavese/">Canavese e la valle montana della DoraBaltea . Vinti dai Romani nel 143 a.C., accolsero (100 a.C.) la colonia di Eporedia ( ...
Leggi Tutto
Bianco, Monte (fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle [...] uri="/enciclopedia/alpi-graie/">Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della DoraBaltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia dell’Arve (valle di ...
Leggi Tutto
Cogne Comune della Valle d’Aosta (212,8 km2 con 1483 ab. nel 2008), a 1534 m s.l.m. alla confluenza della Valnontey nella Val di C., sulle pendici settentrionali [...] e base per escursioni alpine. La Val di C. è una valle laterale della Valle d’Aosta, lunga circa 25 km e percorsa dal torrente Grand Eyvia, affluente di destra della DoraBaltea . ...
Leggi Tutto
gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la gemino fiamma (T. Tasso); ne’ gemino emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, ...