• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati
Geografia [14]
Biografie [11]
Europa [9]
Italia [8]
Storia [8]
Geologia [7]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Religioni [2]
Archeologia [2]

Dora Riparia

Enciclopedia on line

Dora Riparia Fiume del Piemonte (125 km; bacino di 1230 km2). Nasce, con il nome di Piccola Dora, presso il colle del Monginevro; nelle vicinanze di Cesana riceve da destra le acque del torrente Ripa (da cui il nome), [...] poi da sinistra quelle dei torrenti Bardonecchia (presso Oulx) e Cenischia (presso Susa). Confluisce nel Po a Torino. Regime torrentizio con scarse caratteristiche glaciali. I centri principali della valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BARDONECCHIA – AVIGLIANA – PIEMONTE – TORINO – CESANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dora Riparia (1)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e l’area collinare sono abitati soprattutto da ceti medi e medio-elevati, mentre l’area a N della Dora Riparia e l’estrema periferia meridionale includono quartieri abitati da popolazione con basse qualifiche professionali e presentano una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Susa

Enciclopedia on line

Susa Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] . ma completamente ricostruito, è ospitato un Museo Civico. Valle di S. Grande valle delle Alpi Occidentali percorsa dalla Dora Riparia. Si allunga per circa 70 km dal Monginevro allo sbocco in pianura (in corrispondenza dell’anfiteatro morenico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – UMBERTO BIANCAMANO – ANFITEATRO ROMANO – EUROPA DELL’EST – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Susa (2)
Mostra Tutti

Sestriere

Enciclopedia on line

Sestriere Sestriere Comune della prov. di Torino (25,8 km2 con 886 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle del Chisone. Nota località di sport invernali, tra le principali di tutto l’arco alpino, dotata [...] Sises a SE. Il valico è noto sin dall’antichità (Petra Sistraria nel Medioevo), quale agevole comunicazione tra la valle del Chisone e l’alta valle della Dora Riparia; un obelisco commemorativo ricorda l’apertura della strada carrozzabile (1814). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SPORT INVERNALI – SAUZE D’OULX – DORA RIPARIA – ARCO ALPINO – MONTGENÈVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestriere (1)
Mostra Tutti

Avigliana

Enciclopedia on line

Avigliana Comune della prov. di Torino (23,3 km2 con 11.984 ab. nel 2007). Probabilmente di origine gallica, fu poi residenza preferita dei Savoia dal 13° al 15° secolo. Laghi di A. Laghi intermorenici formatisi [...] nella parte meridionale dell’anfiteatro morenico della Dora Riparia (Lago Grande: 0,84 km2, prof. max 26 m; Lago Piccolo: 0,58 km2, prof. max 12 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – DORA RIPARIA – TORINO – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avigliana (1)
Mostra Tutti

Oulx

Enciclopedia on line

Oulx Comune della prov. di Torino (100 km2 con 3119 ab. nel 2008), situato a 1100 m s.l.m. nell’alta Val di Susa, alla confluenza del torrente di Bardonecchia con la Dora Riparia. Stazione climatica e di sport [...] invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARDONECCHIA – DORA RIPARIA – VAL DI SUSA – TORINO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oulx (1)
Mostra Tutti

Monginevro

Enciclopedia on line

Monginevro (fr. Montgenèvre) Valico delle Alpi Cozie (1850 m), attraversato dalla strada che collega le valli italiane della Dora Riparia e del Chisone con quella francese della Durance. È il più frequentato dei [...] valichi delle Alpi Occidentali (Clavière e Montgenèvre sono note stazioni climatiche e sportive alpine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DORA RIPARIA – MONTGENÈVRE – ALPI COZIE – DURANCE

Sommeiller, Punta

Enciclopedia on line

Sommeiller, Punta Una delle maggiori cime (3333 m) che costituiscono la dorsale alpina in corrispondenza della valle della Dora Riparia, situata nel gruppo di Ambin. Il versante italiano presenta una parete molto ripida, [...] quello francese è invece a dolce declivio e ospita alcune masse glaciali notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DORA RIPARIA

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] accentuata (fra Cuneo e Torino si ha un dislivello di 300 metri con una pendenza di circa il 40‰); sulla sinistra della Dora Riparia si estende invece, fino al Ticino, la seconda sezione della pianura piemontese, con doppio pendio, da nord a sud e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] provenzali e provenzali. - Nella Valle d'Aosta, nelle alte sezioni delle valli della Stura settentrionale, dell'Orco, della Dora Riparia, nelle Valli di Lanzo si parlano dialetti di tipo franco-provenzale (v. franco-provenzale). I dialetti delle alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gèmino
gemino gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali