Patmo (gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia [...] sono separati da piccole valli. È praticata la pesca. L’isola, abitata inizialmente da stirpi doriche, fu poi colonizzata dagli Ioni; nel 428 a.C. la flotta spartana fu costretta ...
Leggi Tutto
Esapoli dorica Antica lega sacrale (6o sec. a.C.) di sei città doriche: Cnido , Alicarnasso , Coo, Ialiso , Camiro , Lindo (le tre ultime nell’isola di Rodi). ...
Leggi Tutto
ISOPOLITIA (gr. ἰσοπολιτεία). - È un istituto giuridico che fiorì fra le popolazioni doriche nell'età ellenistica. In senso stretto, per isopolitia s'intende il diritto soggettivo [...] 'essenza giuridica dell'isopolitia è quella della differenza fra l'isopolitia in diritto dorico-ellenistico e la cittadinanza ascitizia in diritto attico. Secondo il Kolbe i due ... ...
Leggi Tutto
pirrica La più caratteristica fra le ‘danze armate’ dei Greci, prediletta dalle popolazioni doriche; l’origine è incerta, attribuita agli Spartani o ai Cretesi. Platone dice che i danzatori, accompagnati dal canto e dal flauto, imitavano ritmicamente gesti di attacco e difesa, riproducendo i ...
Leggi Tutto
sissizio Nell’antica Grecia, [...] il pasto in comune dei cittadini di pieno diritto, istituzione caratteristica delle comunità doriche, come Sparta e le città di Creta. I s. spartani comprendevano gruppi di circa ...
Leggi Tutto
pyrrhĭca). - Era la più caratteristica fra le "danze armate" dei Greci e prediletta, appunto per il suo carattere militare, dalle popolazioni doriche. Tuttavia, per la prevalenza dell'elemento ritmico sul realistico, va considerata piuttosto come una danza figurata che come una "fantasia". I bambini ...
Leggi Tutto
Carnee Antiche feste greche in onore di Apollo Carneo che si celebravano nel mese Carneo [...] (a Sparta corrispondente ad agosto-settembre) in varie città doriche. Diffuse specialmente a Sparta, erano considerate la solennità nazionale dei Dori e prevedevano il sacrificio ...
Leggi Tutto
ARCHIDEMOS (᾿Αρχίδημος). - Scultore greco di Megalopoli, figlio di Aristandros, probabilmente di età ellenistica. Firma con ἐποίεσε un blocco trovato reimpiegato nel portico a colonne [...] doriche messo in luce dai recenti scavi sull'agorà di Messene; il portico situato davanti al muro settentrionale del Sebastèion e a questo posteriore, è databile alla prima età ...
Leggi Tutto
GELA di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si deve a coloni rodi e cretesi guidati, rispettivamente, da Antifemo e da Entimo e avvenne, secondo [...] , in località Casa Marafioti, fu costruito nel terzo quarto del VI sec. a.C. il tempio dorico di Zeus, che da un’altura terrazzata dominava la città bassa. Al rifacimento del tetto ...
Leggi Tutto
Dori (gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica [...] ἵσταμι, att. ἵστημι). In realtà ᾱ è la continuazione di un ᾱ originario non solo in dorico ma in tutti gli altri dialetti greci, e soltanto in ionico-attico si è avuto il passaggio ...
Leggi Tutto
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe dorico; gli stati ...
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: esapoli dorica, ...