doriforo Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia. La figurazione più nota è quella di Policleto (ca. 440 a.C.), che in essa aveva tradotto plasticamente il suo canone ideale della bellezza virile. D. si chiamarono nella corte bizantina i membri della guardia palatina. ...
Leggi Tutto
DORIFORO (Δορυϕόρος). - Cioè "portatore di lancia": è così denominata sin dall'antichità una famosa statua di Policleto, scolpita intorno al 440 a. C. Se ne conservano numerose copie romane. La migliore replica della testa è quella di Ercolano, firmata dal copista ateniese Apollonios. Le migliori ...
Leggi Tutto
Il video inedito "Doriforo” documenta la lettura dell'attore americano Robert Davi (noto per i suoi ruoli da protagonista in The Goonies, 007 Vendetta privata, Die Hard e molti altri ancora) del testo del poeta e scrittore Gabriele Tinti ispirato al ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος ᾿Αρχίου ᾿Αϑηναῖος). - 7°. - Scultore greco, figlio di Archias, da Atene. Firma (ἐποῆσε) come copista l'erma bronzea del Doriforo di Policleto, proveniente dalla Villa ercolanese dei Papiri e ora al Museo Naz. di Napoli. Il ductus delle lettere si data agli inizi del I sec. d. ...
Leggi Tutto
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus). - Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data l'ambiguità delle fonti per l'esistenza [...] di armonia, simmetria e ritmo, già rilevate nelle opere giovanili di P., si ha nel Doriforo: è la sintesi della sua giovinezza e l'espressione della raggiunta maturità, al punto di ...
Leggi Tutto
Apollònio (gr. ᾿Απολλώνιος, lat. Apollonius). - Scultore ateniese (1º sec. d. C.), figlio di Archia; è autore dell'erma bronzea dalla Villa dei Papiri a [...] href="/enciclopedia/ercolano/"> Ercolano , oggi al Museo nazionale di Napoli, copia della testa del famoso doriforo di Policleto. ...
Leggi Tutto
ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος). - 1°. - Bronzista greco della fine del IV sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) esegui statue di lottatori, bighe con [...] relativo auriga, ritratti di filosofi, figure di vecchie, un apprezzato Doriforo e un ritratto del re Seleuco (322-281 a. C.) che ci fornisce un punto fermo per la cronologia. ...
Leggi Tutto
KTESILAOS (Κτησίλαος, Ctesilaus). - Scultore greco il cui nome, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75-76), è stato da alcuni critici corretto in quello di [...] Kresilas (v.): infatti anche egli avrebbe, secondo Plinio, scolpito un'amazzone ferita ed un doriforo. Non è possibile determinare l'epoca della sua attività. Bibl.: G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
Aristodèmo (gr. ᾿Αριστόδημος, lat. Aristodēmus). - Nome di varî personaggi della storia greca, fra cui: 1. Scultore in bronzo, greco (fine 4º [...] statue di lottatori, di filosofi, donne, bighe con aurighi, un ritratto di Seleuco e un doriforo; Taziano ne descrive un ritratto di Esopo . 2. Pittore di Caria (2º-3º sec. d ...
Leggi Tutto
CANONE (κανών). - Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del bello. Demetrio è autore [...] dell'attico, Policleto, come è noto, scrive un opuscolo e costruisce una statua - il Doriforo - ambedue conosciuti sotto il nome Kanòn: modello e norma di un corpo umano. Il c ...
Leggi Tutto
dorìforo s. m [dal lat. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος, comp. di δόρυ «lancia» e -ϕόρος «-foro»]. – Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia, e la sua figurazione in scultura: il doriforo di Policleto. ...
dorìfora s. f. [lat. scient. Doryphora, nome di genere, dal lat. class. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος «portatore di lancia» (v. doriforo), per i palpi mascellari che hanno forma di un’arma]. – Insetto coleottero ...