• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati
Storia [4]
Biografie [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Dorošenko Dmytro

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico ucraino (Černigov 1882 - Monaco 1951). Ministro degli Esteri quando P. Skoropadskij fu proclamato etmano di Ucraina, dopo la rivoluzione bolscevica andò in esilio, dedicandosi a studî storici. Insegnò storia ucraina presso l'univ. Carlo e la Libera univ. Ucraina a Praga e quindi alla facoltà teologica ortodossa dell'univ. di Varsavia. Tra gli scritti si segnalano: Slovjanskyj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNIGOV – VARSAVIA – UCRAINA – ETMANO – PRAGA

Dorošenko, Pëtr Dorofeevič

Enciclopedia on line

Dorošenko, Pëtr Dorofeevič Etmano dei Cosacchi (Čigirin, Ucraina, 1627 - Jaropolč, Mosca, 1698), si dedicò all'unificazione dell'Ucraina, divisa fra Russia e Polonia. Al servizio di Bogdan Chmel´nickyj dal 1648, tenne la carica di etmano dal 1645 al 1676, cercando appoggi presso i Turchi contro Russi e Polacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETMANO DEI COSACCHI – UCRAINA – POLONIA – RUSSIA – TURCHI

Michèle Korybut Wiśniowiecki re di Polonia

Enciclopedia on line

Michèle Korybut Wiśniowiecki re di Polonia Figlio (n. 1638 - m. Leopoli 1673) del voivoda Jeremy Wiśniowiecki, dopo l'abdicazione di Giovanni II Casimiro fu elevato al trono, il 29 sett. 1669. Colto, ma incapace di contrastare la decadenza del [...] regno, subì la secessione dell'etmano cosacco P. Dorošenko che passò ai Turchi. Questi nel 1672 conquistarono la fortezza di Kamenec Podol´skij, imponendo alla Polonia l'umiliante pace di Buczacz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOROŠENKO – VOIVODA – COSACCO – ETMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle Korybut Wiśniowiecki re di Polonia (1)
Mostra Tutti

MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič Giorgio Vernadskij Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] con cui seppe destreggiarsi tra i varî partiti (partigiani di Mosca, della Turchia, della Polonia). Sulle prime sostenne l'etmano Dorošenko, del partito turco, per incarico del quale si recò in Turchia; ma preso per strada dai cosacchi del Zaporož e ... Leggi Tutto

KAMENEC-PODOL′SK

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMENEC-PODOL′SK (ucraino Kamjanec-Podilski; A. T., 71-72) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Giorgio PULLE' Città dell'Ucraina, situata sopra un elevato sperone roccioso, poco a monte della confluenza dello [...] (1648, 1652, 1654) cercò invano d'impossessarsene. Però nel 1672, sopraffatto dall'ingente esercito turco alleato di Dorošenko, successore di Chmel′nickij, questo baluardo polacco fu costretto ad arrendersi. Gli sforzi di Giovanni Sobieski (1673 ... Leggi Tutto

ALESSIO Michajlovič, zar di Moscovia e di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

ALESSIO Michajlovič, zar (granduca ed autocrate) di Moscovia e di tutta la Russia Andrea Caffi Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele [...] , Brjuchovezki), e la terza, che alle rivali confessioni cristiane preferiva addirittura il turco, e trovò in Dorošenko un condottiero di spiccata, romanzesca personalità. Intanto, i capitani moscoviti Chovanskij e Šeremetev venivano sconfitti dagli ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – STORIA DELLA RUSSIA – CARLO X DI SVEZIA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO Michajlovič, zar di Moscovia e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] i territori sulla destra del Dnepr, e Russia, che ebbe quelli sulla sinistra del fiume e la città di Kiev. L’etmano Pëtr Dorošenko si rivolse allora al sultano Maometto IV e nel 1672 i Turchi imposero alla Polonia la pace di Buczacz, per la quale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali