dossografia
RISULTATI TROVATI PER
Storia della Scienza (2001)
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] a Vite, scuole e scritti di medici di Sorano di Efeso. Inoltre, come la più antica storia della filosofia fu descritta dai dossografi in relazione alla comparsa di due (o a volte tre) scuole (i filosofi ionici, quelli italiani e gli eleatici, a volteCATEGORIE
storia della matematica
storia della medicina
Enciclopedia Dantesca (1970)
Academici
Academici Giorgio Stabile Usato come sostantivo (dal latino academicus, greco ἀκαδημικός), indica i filosofi appartenenti all'Accademia platonica e, in genere, tutti quelli che ne professarono la dottrina. [...] D. li cita in Cv IV VI 14-16 nel corso della dossografia etica dei §§ 13-16; Altri [filosofi] furono, e cominciamento ebbero da Socrate e poi dal suo successore Platone, che, agguardando più sottilmente, e veggendo che ne le nostre operazioni siEnciclopedia Dantesca (1970)
Pitagorici
Pitagorici (Pittagorici) Giorgio Stabile Aggettivo sostantivato che designa i seguaci (Cv III V 4) della filosofia pitagorica (v. PITAGORA) e come tali indicati normalmente da Aristotele (Pythagorici, [...] Pitagora, la conoscenza dantesca delle teorie dei P. è chiaramente mediata da Aristotele. In Cv II XIV 5, nel corso della dossografia sulla Galassia, D. ricorda la relativa opinione dei P.: Per che è da sapere che di quella Galassia li filosofi hannoEnciclopedia Dantesca (1970)
Dionisio Academico
Dionisio Academico Giorgio Stabile Come tale è nominato in Cv II XIII 5, dove D. dice che la generazione sostanziale è ritenuta da tutti i filosofi effetto dei cieli, ma mentre alcuni la ritengono da [...] , altri invece da esse stelle, spezialmente l'anime umane, sì come Socrate, e anche Plato e Dionisio Academico. La dossografia, come ha mostrato il Nardi (Saggi di filosofia dantesca, Firenze 19672, 57, 64-68), deriva direttamente da Alberto MagnoEnciclopedia Italiana (1933)
IONICA, SCUOLA
IONICA, SCUOLA Guido Calogero . È così chiamato, con generica denominazione collettiva, il gruppo dei primi filosofi greci, nativi delle colonie ioniche sul litorale egeo dell'Asia Minore. In tale gruppo [...] seconda metà del VI), onde s'inizia la stessa storia della filosofia greca e occidentale; giacché il pensatore che la dossografia annovera come quarto dei filosofi ionici, Eraclito di Efeso, si distingue in realtà fortemente dagli altri tre non tantoEnciclopedia on line
Aèzio
Dossografo greco (1º-2º sec. d. C.), autore di una silloge delle opinioni degli antichi filosofi, fonte comune delle notizie dossografiche dello Pseudo-Plutarco, di Stobeo, di Nemesio di Emesa e di Teodoreto; [...] ha dimostrato il Diels, l'opera di Aezio dipende da un anonimo trattato intitolato Vetusta Placita (1º sec. a. C.), e, attraverso questo, dall'opera Φυσικῶν δόξαι (Dottrine dei fisici) di Teofrasto, matrice e modello della posteriore dossografia.CATEGORIE
biografie
Dizionario di filosofia (2009)
Mādhava
Mādhava Filosofo e uomo politico indiano (1302 ca 1386). Aderente all’Advaita Vedānta, fu attivo nell’India del Sud-ovest e collaborò alla costituzione dell’impero di Vijayanagara come bastione della [...] Vedānta come nucleo di tale identità. M. è tradizionalmente riconosciuto come l’autore della più nota dossografia indiana, il Sarvadarśanasaṅgraha («Compendio di tutti i sistemi filosofici»), che ha potentemente influenzato la storiografia filosoficaEnciclopedia Dantesca (1970)
academico
academico Giorgio Stabile Aggettivo usato da D. nel senso tecnico di " proprio della filosofia accademica " (cfr. il latino academicus), in Cv IV VI 15, ove afferma che Aristotele e Senocrate questo [...] con quella filosofia morale, che D. stesso nel § 13 tratteggia con linguaggio marcatamente aristotelico. In II XIII 5 il termine è riferito a Dionisio Academico (v.) sulla scorta di una dossografia di Alberto Magno (v. anche ACADEMIA; ACADEMICI).Dizionario di filosofia (2009)
al-Manṭiqī al-Siǧistānī, Abū Sulaymān
al-Mantiqi al-Sigistani, Abu Sulayman al-Manṭiqī al-Siǧistānī, Abū Sulaymān Logico e dossografo musulmano attivo a Baghdad (n. forse Siǧistān, od. Sistān, Iran, 912 - m. Baghdad 985 o dopo il 1001). [...] («Lo scrigno della sapienza») che, rimastaci solo parzialmente, doveva contenere le vite dei filosofi greci e arabi e fornirne dossografia e bibliografia, da Talete al 10° sec. (comprendeva notizie su Abū Sulaymān al-Maqdisī, uno dei probabili autoriEnciclopedia Italiana (1937)