dostoevskij
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il racconto Bednye ljudi ("Povera gente", 1846) gli diede il primo successo ed entusiasmò N. A. Nekrasov e V. G. Belinskij. Per aver frequentato il circolo di M. V. Petraševskij, propugnante un socialismoCATEGORIE
biografie
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fëdor Dostoevskij
Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] di denaro (i due ultimi romanzi, L’idiota e I demòni ottengono minor successo di quel che l’autore si sarebbe aspettato), Dostoevskij pensa a un lavoro che gli dia la sicurezza di un reddito fisso: il giornalismo. Nel 1873, per 3.000 rubli allIl Chiasmo (2019)
Percezione e realtà in un racconto di Dostoevskij
Fëdor Michajlovič Dostoevskij, universalmente noto per i romanzi e le povest’ scritte tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIX secolo, fu anche prolifico pubblicista e autore di racconti brevi. Mi occuperò [...] proprio di uno di questi ultimi: Il sogno di un uomo ridicolo, «racconto fantastico» pubblicato nel 1877Enciclopedie on line
Il sosia
Romanzo (1846) dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881). La descrizione della personalità del protagonista, Jakov Petrovič Goljadkin, che, chiusasi nelle proprie allucinazioni, finisce per scindersi [...] e scivolare nella follia, è affrontata per la prima volta da Dostoevskij, il quale con questo libro dà avvio a quella ricerca e analisi degli aspetti psicologici dei personaggi, che svilupperà poi nei romanzi successivi.CATEGORIE
opere e protagonisti
Enciclopedie on line
Besy
(I demoni) Romanzo dello scrittore russo F. Dostoevskij (1821-1881), pubblicato a puntate nel Russkji Vestnik del 1871-72. Il motivo centrale del racconto è l'attività di un gruppo di terroristi di una [...] città di provincia, il cui capo, per legare i congiurati, organizza un assassinio. Dal piano contingente politico-sociale il racconto si sposta via via verso l'approfondimento del principale problema religioso,CATEGORIE
opere e protagonisti
Enciclopedie on line
Pleščeev, Aleksej Nikolaevič
Scrittore russo (Kostroma 1825 - Parigi 1893). Implicato, con Dostoevskij, nella congiura Petraševskij (1849), fu condannato a morte; graziato, fu inviato come semplice soldato negli Urali (1849-59). Le [...] sue poesie, di cui alcune dedicate ai ragazzi (Podsnežnik "Fiocco di neve", 1878), sono improntate a un senso di calda umanità. Scrisse anche racconti (Povesti i rasskazi "Racconti e novelle", 2 voll.,CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Idiot
(L'idiota) Romanzo dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881), pubblicato nel 1868-69 nella rivista Russkij Vestnik ("Il messaggero russo"). Ne è protagonista il principe Myškin, che, privo di [...] qualsiasi esperienza di vita, malato di nervi, tutto generosità e purezza d'intenti, appena ritornato in patria dopo un soggiorno di cura in Svizzera, entra in contatto con una realtà in cui turbinano,CATEGORIE
opere e protagonisti
Enciclopedie on line
L'adolescente
(russo Podrostok) Romanzo (1875) dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881). Trama: Arkadij Dolgorukij, figlio illegittimo di un ricco possidente, deriso dai compagni, si chiude in un egoismo [...] esacerbato che lo fa ritenere destinato a grandi imprese. In realtà egli si perde in giochi e intrighi, ed è riscattato solo dai suoi sogni di una felicità universaleCATEGORIE
opere e protagonisti
Enciclopedie on line
Prestuplenie i nakazanie
(Delitto e castigo) Romanzo dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881), pubblicato a puntate nel Russkij Vestnik dal 1866. Raskolnikov, uno studente povero, uccide una vecchia usuraia, mosso [...] da un ideale umanitario (aiutare il prossimo col denaro male guadagnato) e dalla ribellione alla morale convenzionale. Ma l'insanità del suo atto lo spinge, dapprima incoscientemente e poi sotto l'incalzanteCATEGORIE
film
opere e protagonisti
Il Chiasmo (2019)