DE LUCA, Giovanni Battista. - Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per [...] trasse non solo quella conoscenza approfondita della prassi giudiziaria e ad Indicem; A. Padovani, Studi storici sulla dottrinadelle sostituzioni, Milano 1983, pp. 422, 464-69; ...
Leggi Tutto
LUCCA (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione [...] del Cristo triumphans, in quella volontà di diramare una controllata conoscenzadelladottrina che stava alla base del rivolgimento nella produzione miniata 'riformata'. In ... ...
Leggi Tutto
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] della filosofia è la chiarificazione logica del pensiero. La filosofia non è dottrina il cui oggetto precipuo sia la teoria dellaconoscenza, Quine considerava la f. in continuità ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] la critica del testo e per l'esegesi delle opere di Dante, per la conoscenza degli antichi commenti, per le fonti delladottrina dantesca. Ebbe un divulgatore pieno di ardore, se ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94). - L'India Anteriore o India in senso stretto è il vasto paese dell'Asia meridionale, steso fra l'Oceano Indiano e il crinale di un grande arco montuoso, che, [...] . È sistema di epistemologia e di logica formale, in cui si analizzano i mezzi dellaconoscenza, dottrina che confluisce nella morale, come quella che per il giusto apprendimento ... ...
Leggi Tutto
DRUSI. - Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. [...] : i Drusi si dividono attualmente in ‛uqqāl ("intelligenti"), che soli hanno conoscenzadelladottrina e costituiscono l'assemblea religiosa (maǵlis), e in giuhhāl ("ignoranti ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio (lat. Aurelius Augustinus), santo/">santo . - Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo [...] fondata sulla rivelazione e universalmente riconosciuta, della Chiesa; ed elaborare insieme la sua caratteristica dottrinadellaconoscenza. La felicità, cui gli uomini aspirano ... ...
Leggi Tutto
Leibniz ‹làibniz›, Gottfried Wilhelm von. - Filosofo e scienziato (Lipsia [...] Dio su ogni monade. Il concetto di sostanza individuale è anche alla base delladottrinadellaconoscenza, che si fonda, come L. spiega nei Nouveaux Essais commentando e criticando ...
Leggi Tutto
Alexander ‹å´läksåndär›, Bernát. - Filosofo (Budapest [...] specialmente per un saggio sull'arte (1898) e come divulgatore della filosofia kantiana in Ungheria (La dottrinadellaconoscenza in Kant, 1877); è anche autore di opere su Spinoza ...
Leggi Tutto
Maine de Biran ‹... dë birã´›, Marie-François-Pierre Gonthier. - Filosofo ( [...] del cogito ergo sum quella del volo ergo sum, conduce M. de B. a una dottrinadellaconoscenza in cui le classiche categorie di sostanza, causalità, unità, ecc. sono ricavate e ...
Leggi Tutto
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria ...
stoicismo stoicismo m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: stoicismo ...