Duero (port. Douro; lat. Durius) Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica nord-occidentale (895 km; bacino di 98.000 km2; portata media alla foce di 650 m3/s). Nasce dalla Sierra de la Demanda (Sistema Iberico), a circa 2000 m s.l.m., e sfocia sulla costa portoghese nell’Atlantico, presso Porto ...
Leggi Tutto
ENTRE-DOURO-e-MINHO (o, nell'uso comune, anche semplicemente Minho; A. T., 39-40). - Antica provincia del Portogallo settentrionale, che comprende la regione di montagne [...] densità di 180, la più alta tra quelle delle provincie portoghesi. Amministrativamente l'Entre-Douro-e-Minho si suddivide iu tre distretti: Braga (2693 kmq., 376.140 ab., densità ... ...
Leggi Tutto
Mota, Rosa Portogallo • Foz do Douro, 29 giugno 1958 • Specialità: Maratona Alta 1,57 m per 45 kg, 'Rosinha de Portugal' ‒ come viene chiamata nel suo paese, al quale ha dato il primo oro olimpico del settore femminile ‒ è l'atleta più forte nel campo della maratona femminile, vincitrice in tre ...
Leggi Tutto
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira Alta. L'attuale denominazione [...] risale al 1936, quando furono aggiunte le terre dell'alto corso del fiume Duero (portoghese Douro) alla regione storica di Trás-os-Montes, situata al di là delle sierre de Marão e ... ...
Leggi Tutto
Brandão, Raul. - Scrittore portoghese (Foz do Douro 1867 - Guimarães 1930). Sulle orme della novellistica russa, rielaborò la problematica delle condizioni umane, analizzando una società paradossalmente grottesca ed angosciata. Autore di larga produzione, tra le sue opere emergono Os pobres (1906), ...
Leggi Tutto
PESO DA RÉGUA. - Comune del N del Portogallo (Douro), in due località del quale, sono stati ritrovati avanzi di età romana: nella località di Covelinhas e nella località di Canelas [...] ai mosaici sepolcrali dell'Africa settentrionale. Bibl.: R. Cortez, Mosaicos romanos no Douro, Porto 1946, p. 21 ss., tavv. VII-VIII (ivi bibliografia precedente); Cátalogo ... ...
Leggi Tutto
Moniz, Egas. - Nobile portoghese (m. 1144), signore di Entre Douro e Minho. Fu incaricato dalla reggente Teresa di curare l'educazione del figlio ed erede al trono Alfonso Henriques. Quando poi questi (1128) si ribellò a sua madre e assunse il potere, M. gli fu a fianco nell'insurrezione e fu ...
Leggi Tutto
BRACARA. - Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus Bracaraugustanus della Tarraconense e importante nodo di comunicazione, in quanto ivi aveva termine la via che ...
Leggi Tutto
Nobre 〈nòbℎrë〉, António Pereira. - Poeta portoghese (Oporto 1867 - Foz do Douro, Oporto, 1900). Fortemente influenzato dal simbolismo francese specialmente sul piano della ricerca formale, del culto della sinestesia e della libertà ritmica. Nelle sue raccolte di poesie (Só, 1892; Despedidas, post., ...
Leggi Tutto
LEMOS Seixas Castello Branco, João de. - Poeta portoghese, nato a Regua (Douro) nel 1819, morto nel 1889. Partigiano della politica assolutista, militò nel giornalismo (fu direttore della Nação, organo del suo partito) in difesa sempre di Miguel I, per il quale intraprese anche molti viaggi e adempì ...
Leggi Tutto
albergare v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere ...
chéto agg. [lat. quiētus: v. quieto], tosc. o letter. – Fermo, tranquillo, silenzioso, riferito a persone e più raram. a cose: il bambino non vuole stare ch.; sta’ ch. e non ti muovere dal tuo posto; Come ...