• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [36]
Archeologia [35]
Letteratura [15]
Biografie [12]
Teatro [10]
Temi generali [4]
Teatro nella storia [3]
Cinema [3]
Lingua [3]
Mitologia [3]

SATIRESCO, DRAMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRESCO, DRAMMA Augusto Mancini . Con Σάτυροι o, tecnicamente, con σαρυρικὸν δρᾶμα gli antichi designarono un componimento drammatico il coro del quale era composto di satiri: ne possediamo due esempî, [...] Ma sono d'incerta soluzione i problemi varî e complessi che riguardano insieme l'origine della tragedia e i primordî del dramma satiresco e per i quali si sono proposte le ipotesi più disparate. Aristotele, che nei capp. 4-5 della Poetica afferma di ... Leggi Tutto

dramma

Enciclopedia on line

Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione [...] a perdere d’importanza; in Roma fu accetto alla società romana dell’età augustea, come si desume dall’Arte poetica di Orazio. Il d. satiresco fu ripreso nel 16° sec. da G.B. Giraldi con la sua Egle. Il d. moderno Il d. s’inserisce nel 18° sec. fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRATINA DI FLIUNTE – ARIONE DI METIMNA – NUOVO TESTAMENTO – PROSTITUZIONE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dramma (2)
Mostra Tutti

Eurìpide

Enciclopedia on line

Eurìpide Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le [...] E. avrebbe scritto, già gli Alessandrini ne avevano solo 78, cioè 70 tragedie (ma ne giudicavano autentiche 67) e 8 drammi satireschi (uno spurio). A noi sono giunte 17 tragedie, non tutte databili con sicurezza: Alcesti (438); Medea (431); Eraclidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – DRAMMA SATIRESCO – GUERRE PERSIANE – DEUS EX MACHINA – ANASSAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurìpide (3)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] effetti teatrali con un senso squisito del patetico e con atteggiamenti antieroici che anticipano l’età successiva. Del dramma satiresco ci resta esempio nel Ciclope di Euripide e nei frammentari Ichneutài di Sofocle: simile alla tragedia nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – REPUBBLICA DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

genere

Enciclopedia on line

Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] i diversi stili (umile, medio e sublime), cui si fanno corrispondere appunto i diversi g. (rispettivamente, il dramma satiresco, la commedia e la tragedia). Le dottrine del periodo alessandrino entrarono nei manuali e nell’insegnamento delle scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI – GENERI E RUOLI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ALGEBRA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO FEMMINISTA – ANTICHITÀ CLASSICA – CHANSON DE GESTE – CURVA ALGEBRICA – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genere (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] composta dall'Agamennone, le Coefore, le Eumedidi (v. eschilo), ma in seguito ciò non fu più necessario. In luogo del dramma satiresco poteva esser presentata una tragedia a lieto fine come l'Alcesti di Euripide. Non sempre il poeta presentava il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

MASCHERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA George MONTANDON Giovanni PATRONI Giovanna DOMPE' Nicola FESTA Alberto MANZI Guido BARGELLINI G. Co. * Marcello MUCCIOLI (prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] il sacro caprone (τράγος), o attori così camuffati si svolse la tragedia, ben presto seguita dalla commedia o dal dramma satiresco; e dove lo stesso uso delle maschere sceniche ha i suoi precedenti nel camuffarsi di questi rozzi attori e cantori ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FRANCESCO GABRIELLI – COLUMBIA BRITANNICA – ANIDRIDE CARBONICA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERA (5)
Mostra Tutti

CIRCE

Enciclopedia Italiana (1931)

CIRCE (Κίρκη, circe) Giorgio Pasquali Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide [...] di quella località alle foci del Liri con il Monte Circello, e data in moglie al dio italico Pico. Eschilo ha scritto un dramma satiresco, i comici Anassila ed Efippo commedie su C. Un vano amore di C. per Glauco di Antedone (v. glauco) è cantato da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCE (2)
Mostra Tutti

IO

Enciclopedia Italiana (1933)

IO ('Ιώ, Io) Angelo Taccone Figlia, secondo la più comune leggenda, di Inaco, signore di Argo, e di Melia, e sacerdotessa di Era. Era si avvede dell'amore di Zeus per lei e lo sorveglia, talché il sommo [...] e il Prometeo; Sofocle lo svolse nel suo Inaco che pare fosse una specie di dramma sul tipo dell'Alcesti, rappresentato cioè al posto del dramma satiresco; Euripide allude spesso all'eroina argiva: si ricorda poi una tragedia Io di Cheremone; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IO (1)
Mostra Tutti

IRIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDE (Ιρις, Iris) Angelo Taccone Le indicazioni genealogiche circa I. fanno tutte capo alla Teogonia esiodea, vv. 265 e 780, dove essa è detta figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra, colei che altrove [...] messaggera della sposa di Zeus. Quinto Smirneo e Nonno ci dànno un'I. completamente foggiata sull'omerica. Nel dramma satiresco spesso I. appariva in situazioni scabrose. Le quali non dovevano probabilmente essere estranee neppure alla commedia. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIDE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
satirésco
satiresco satirésco agg. [der. di satiro1; nel sign. 2, der. di satira] (pl. m. -chi), letter. – 1. Di satiro, da satiro: un sorriso malizioso e s.; un’espressione s.; in partic., dramma s.: v. dramma1, n. 1. 2. ant. Di satira, satirico: il...
dramma¹
dramma1 dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali