PRIZREN (A. T., 77-78). - Città dell'alto DrinBianco, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar, Iugoslavia. Si trova presso il confine di NE. dell'Albania, a [...] s. m., presso un affluente del DrinBianco, verso l'estremità meridionale del fertile bacino della Metohija, e ai piedi del poderoso Šar-Planina (2371 m.s.m.). Contava 21.244 ab. ... ...
Leggi Tutto
Drin (o Drini; serbocr. Drim) Fiume dell’Albania (285 km; bacino di circa 12.000 km2), formato dall’unione, [...] Nero è l’emissario del Lago di Ocrida e percorre il lembo più occidentale della Macedonia; il D. Bianco nasce a N della città di Peć e la sua valle è l’asse centrale della Metohija ... ...
Leggi Tutto
Kosovo (it. Cossovo) Stato balcanico, [...] vasta piana della Metohija) e dal clima continentale, corrispondente agli alti bacini del DrinBianco e di alcuni tributari della Morava. 1. Popolazione Nel 1996, secondo una stima ...
Leggi Tutto
Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola [...] sono la Boiana, emissario del Lago di Scutari; il Drin, originato dalla confluenza di due rami, il DrinBianco e Drin Nero; lo Shkumbin; la Voiussa. I laghi principali sono quelli ...
Leggi Tutto
Peć (turco Ipek; albanese Peja) Città della Repubblica del [...] . nel 2009) posta a 530 m s.l.m. su uno dei rami sorgentiferi del DrinBianco. Centro agricolo e commerciale, con industrie alimentari e delle calzature. Già ricordata nel 1202, fu ...
Leggi Tutto
Metohija Vasta conca d’origine tettonica della regione balcanica, traversata dal Drin [...] Bianco, con il fondo a 350-550 m s.l.m. Sotto dominazione turca fino al 1912, è attualmente compresa nella Repubblica del Kosovo . È regione fertile (coltura fondamentale quella ... ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78). - È il nome assunto dal nuovo stato sorto, in seguito alla conflagrazione mondiale, per l'ingrandimento del vecchio regno di Serbia. Il nuovo stato fu chiamato [...] un piccolo lembo del Montenegro mandano le proprie acque all'Adriatico per mezzo del DrinBianco e del Drin Nero. All'Egeo corre il Vardar (v.) lungo circa 350 km., di cui 264 ...
Leggi Tutto
GIACOVA (o Giacovo, forme italianizzate dei nomi coi quali s'indicano e spesso si confondono tre località del territorio iugoslavo; A. T., 77-78). [...] 32 km. a NO. di questa, sull'Erenik, tributario della Krenà, allluente di destra del DrinBianco. Gli abitanti, valutati da 12.000 a 20.000 circa il 1906, erano al primo censimento ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ. - Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere [...] dal golfo di Ambracia (Arta) a quello del Drin meno Durazzo, e l'attuale Serbia. Quali fossero le della pietra leggermente intagliato, i bianchi fan contrasto ai neri, modificò ...
Leggi Tutto
BULGARIA (Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); [...] raccoglie il tributo. È formata dal Mesta bianco e dal Mesta nero, dei quali il costa del Mar Adriatico e la regione presso il fiume Drin. Ormai, la sua meta era Salonicco; e per ...
Leggi Tutto