DrusoMaggiore (lat. Nero Claudius Drusus). - Figlio (38 - 9 a. C.) di Tiberio Claudio Nerone e di Livia Drusilla , nato quando questa era già passata a seconde nozze con Ottaviano . Fu un valente coadiutore di Augusto che lo predilesse fra tutti i parenti: nel 15, con Tiberio, aggiunse la Rezia all ...
Leggi Tutto
DRUSOMAGGIORE (v. vol. III, p. 184). - Recenti studi hanno contribuito a una messa a punto dei dati relativi all'iconografia di questo personaggio che ebbe notevole ruolo nelle [...] , XLIX, 1964, p. 315; ead., Addenda iconografica. Tre nuove attribuzioni per la iconografia di DrusoMaggiore, ibid., LH, 1967, pp. 67-69; Ζ. Kiss, L'iconographie des princes julio ... ...
Leggi Tutto
DRUSOMAGGIORE (Nero Claudius Drusus). - Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare in monete postume coniate al [...] ha tentato di riunire insieme alcuni ritratti giovanili del principe. Effigie aulica di Druso, probabilmente postuma, è da considerare (per quanto da taluno discussa) la statua ... ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus). - Figlio di DrusoMaggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare ( [...] I monumenti conservati ovviamente si riferiscono tutti all'età anziana, ma l'approfondimento maggiore o minore delle rughe è da attribuire alla tendenza dei ritrattisti, oltre che ... ...
Leggi Tutto
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus). - Figlio di DrusoMaggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio nel 4 a. C., sposò [...] ); ma pare invece più probabile riconoscervi un figlio di G. e Agrippina Maggiore: Nerone Cesare o Druso Cesare. È stato proposto inoltre di riconoscere G. nel giovane principe ... ...
Leggi Tutto
Germànico, Giulio Cesare (lat. Iulius Caesar Germanĭcus). - Figlio (Roma [...] 15 a. C. - Antiochia 19 d. C.) di DrusoMaggiore e di Antonia Minore ; adottato da Tiberio (4 d. C.), sposò Agrippina Maggiore . Alla morte di Augusto si trovava in Gallia per un ...
Leggi Tutto
Clàudio imperatore(lat. Ti. Claudius Caesar Augustus Germanĭcus). - Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 [...] al 54 d. C. Figlio di Drusomaggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai ...
Leggi Tutto
Antònia Minore (lat. A. minor, A. Augusta). - Seconda figlia di Marco [...] per la sua bellezza e per la sua virtù. Nell'Ara Pacis è raffigurata volta verso DrusoMaggiore e con un fanciullo per la mano: ha le chiome ondulate e una piccola crocchia; di ...
Leggi Tutto
Livilla. - Nome di due donne della famiglia Giulio-Claudia. 1. Livilla (lat. Livia Iulia), figlia (n. circa 15/10 [...] a. C. - m. 31 d. C.) di DrusoMaggiore e di Antonia Minore: sposò prima Gaio Cesare, poi Druso figlio di Tiberio e fu madre di Giulia e dei gemelli Tiberio e Germanico; sedotta da ...
Leggi Tutto
consolatio Composizione filosofico-letteraria scritta per consolare sé o altri di qualche dolore. Il genere fu già in uso fra i letterati-filosofi [...] , la C. ad Helviam matrem. La C. ad Liviam, carme in distici diretto a consolare Livia della morte del figlio Drusomaggiore (9 a.C.), è ritenuta opera di un imitatore di Ovidio. ...
Leggi Tutto
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) ...