ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] un'alta torre sopra l'ala settentrionale dei Propilei.Il duca Neri I trasformò i Propilei in uno splendido palazzo di Ciriaco d'Ancona, in due successivi soggiorni, uno nel 1436 e l'altro nel 1444, descrisse e lasciò disegni dei monumenti di Atene. ...
Leggi Tutto
ATENE (gr. 'Αϑῆναι; per il nome, che è incerto se sia greco o preellenico, e per le sue relazioni con quello della dea Atena, v. atena; A. T., 82-83)
Domenico MUSTILLI
Georges A. SOTIRIOU
Alessandro [...] , dando origine alla terza fase del ducato, la fase italiana. Neri I fu riconosciuto da Ladislao, re di Napoli, quale ducad'Atene e suo vassallo: lasciò, morendo nel 1394, lo stato al re di Napoli, e, per esso, al fratello Donato, mentre un figlio ...
Leggi Tutto
duca
Bruno Basile
La voce, col significato di " comandante supremo ", " condottiero ", " re ", compare con alta frequenza nella Commedia e una sola volta nel Convivio.
In If XII 17 'l ducad'Atene è [...] termine è usato per antonomasia a indicare Virgilio (forte appare quindi il sentimento che D. ha della connessione di duca col latino ducere). Il poeta latino viene infatti chiamato da D. duca (If II 140, III 94, VI 94, VIII 28, X 37, XVI 110, XVII ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] base non popolare del suo governo, Firenze deve affidarsi ancora alla protezione di Roberto d’Angiò e, nel 1342, alla tutela di Gualtiero VI di Brienne, duca di Atene. Nel 1378, indebolita finanziariamente dalla Guerra degli Otto Santi contro il papa ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura, di N. Rodolico, p. 308; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri ducad'Atene in Firenze, in Giorn. stor. d. Archivi toscani, VI, 2 (1862), pp. 116 s., 118 s.; 3, pp. 169 s.; G. Capponi, Storia della repubblica ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] tempo dell'assedio,a cura di L. Passerini, III, Firenze 1853, pp. 1140 S.; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri ducad'Atene in Firenze,in Giorn. stor. d. Archivi toscani, VI, 2 (1862), pp. 81-121, 169-286; F. de' Bardi, Vernio, vita e morte di un ...
Leggi Tutto
Visdomini (Bisdomini)
Arnaldo D'addario
Potente consorteria fiorentina di Parte guelfa. G. Villani caratterizza l'essenza del potere politico ed economico e dell'importanza dei V. nella società cittadina [...] vacante. Relativo a questo loro ufficio è l'accenno indiretto che fa D. ai V. come ai Tosinghi: coloro / che, sempre che la tuttavia, al momento della scelta pro o contro il ducad'Atene. Gualtieri di Brienne poté contare sulla cieca fedeltà di ...
Leggi Tutto
Sannella, Della
Arnaldo D'addario
Consorteria fiorentina, politicamente e socialmente importante già ai tempi di Cacciaguida, che l'accomuna in questa valutazione di potenza ai Dell'Arca, ai Soldanieri, [...] , a Limite presso Empoli, a Gavignano, Montaione e Colle, in Val d'Elsa.
Il Gamurrini ne fa risalire le origini alla metà del secolo X e non esitò ad attirarsi l'ostilità dei seguaci del ducad'Atene - che lo cacciarono dal priorato - e la condanna ...
Leggi Tutto
Tosinghi (della Tosa)
Arnaldo D'addario
I T. e i della Tosa furono - assieme ai Cortigiani e agli Aliotti - ramificazioni dell'antichissima consorteria fiorentina dei Visdomini; le origini comuni risalgono [...] papale contro quel comune, prigioniero dei Pisani durante la guerra del 1241, partecipe della congiura ordita contro il ducad'Atene, e legato agl'interessi antimagnatizi tanto da meritarsi, dopo la morte, solenni onoranze funebri a spese del comune ...
Leggi Tutto
Sizii
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, ricordata da Cacciaguida, insieme con gli Arrigucci, tra le casate i cui membri nel sec. XII già eran tratti / a le curule (Pd XVI 107-108), partecipando [...] , V 39, VI 33, 39 e 79), conferma l'affermazione di D. circa l'antichità e l'importanza politica dei S., attribuendo loro lontane con l'aiuto dei Bostichi; finché, nel 1342, il ducad'Atene non ebbe imposto ai contendenti la conclusione di un accordo. ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...