Figlio (Madrid 1873 - Villaggio DucadegliAbruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] fu nominato comandante in capo delle forze navali, dirigendo la marina italiana in Adriatico fino al 1917. Recatosi in Somalia nel 1919, nella bassa valle dell'Uebi Scebeli fondò la colonia agricola denominata Villaggio DucadegliAbruzzi, dove morì. ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, ducadegliAbruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] T. Sillani, L. di S., Roma 1929; G. Vallanzi, L. A. di S. (discorso commem.), ivi 1933; L. di S., ducadegliAbruzzi, a cura dell'Ufficio storico della marina, ivi 1934; E. Curi, Il principe esploratore, Rovereto 1935.
Per le campagne esplorative, v ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, ducadegliAbruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, ducadegliAbruzzi. – Nacque [...] il 6 settembre. A questa impresa Giovanni Pascoli avrebbe dedicato due poesie in Odi e Inni (A Umberto Cagni e Al DucadegliAbruzzi e ai suoi compagni).
Dopo essere stato promosso capitano di corvetta, tra il 1902 e il 1905, affrontò, a bordo dell ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Sahara, la Dancalia e alcune regioni dell’Etiopia (l’alto bacino dell’Uebi Scebeli fu esplorato dal ducadegliAbruzzi).
Caratteri fisici
Geomorfologia. Le complesse vicende geologiche spiegano l’attuale fisionomia plastica dell’A., terra classica ...
Leggi Tutto
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì [...] . Il secondo tentativo fu effettuato nel 1909 da una spedizione italiana diretta da Luigi Amedeo di Savoia, ducadegliAbruzzi, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen, riuscendo a identificare un itinerario lungo lo sperone sudorientale, lo Sperone ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 1978). Importanti anche: il Museo nazionale d’artiglieria, il Museo nazionale dell’automobile, il Museo nazionale della Montagna ‘DucadegliAbruzzi’, il Museo nazionale del cine;ma (dal 2000 nella Mole Antonelliana).
Tra gli istituti di cultura, si ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] l’Opera nazionale di assistenza all’Italia redenta; Luigi Amedeo (Madrid 1873 - Villaggio DucadegliAbruzzi, od. Johar, 1933), ducadegliAbruzzi; ufficiale di Marina, fu anche famoso esploratore e alpinista. Ispettore delle siluranti nella guerra ...
Leggi Tutto
Sant’Elia, Monti (ingl. Saint Elias Mountains) Catena costiera di montagne, lunga 320 km, da NO a SE, tra l’Alaska e il Canada, che comprende alcune delle più alte cime dell’America Settentrionale (Monte [...] nel 1741, ma la sua altezza fu misurata da A. Malaspina dal mare. La vetta fu raggiunta dalla spedizione di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, ducadegliAbruzzi, nel 1897. Lungo il versante meridionale si estende il ghiacciaio Malaspina (2500 km2). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] numero degli stambecchi (Capra ibex) e dei camosci (Rupicapra rupicapra). La popolazione del camoscio d’Abruzzo (Rupicapra e dei paesi della Valdichiana, è costretta ad assoldare lo stesso duca con una ‘condotta’ di tre anni. Molte città dell’I. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] il Giuba da Gobuen a Bardera, sia l'Uebi Scebeli da Afgoi al Villaggio DucadegliAbruzzi. Un tronco ferroviario congiunge Mogadiscio con Afgoi-Adalei e Villaggio DucadegliAbruzzi (113 km.). Una vasta rete di rotabili, solo in piccola parte a fondo ...
Leggi Tutto