ParmaePiacenza, ducato di Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne [...] ai Borbone. Nel 1847, Carlo Ludovico di Borbone (Carlo II), infatti, ritornò a ParmaePiacenza ma non a Guastalla, che nel 1843 aveva ceduto al ducadi Modena. La crisi del 1848 ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese principe e poi ducadiParmaePiacenza. - Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che [...] nei propri domini (dal 1586 aveva ereditato il titolo diducadiParma, Piacenzae Castro). Dopo il disastro dell'"Invencible Armada", A. dovette difendere ancora le province ... ...
Leggi Tutto
Ottàvio Farnese ducadiParmaePiacenza. - Figlio (n. 1524 - m. 1586) [...] guerra col riconoscimento del possesso diParma, O. cercò l'amicizia dei suoi due precedenti avversarî, e poté riottenere finalmente anche Piacenza (1556) da Filippo II, giovandosi ... ...
Leggi Tutto
Ranùccio II Farnese ducadiParmaePiacenza. - Figlio ( [...] enciclopedia/cortemaggiore/">Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo edi Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello ... ...
Leggi Tutto
Ranùccio I Farnese ducadiParmaePiacenza. - Figlio (Parma 1569 - ivi 1622) di Alessandro [...] poi (1592) duca, emanò (1594) le costituzioni farnesiane, che diedero allo stato la sua organizzazione definitiva; rinnovò urbanisticamente ParmaePiacenza, elargì ampî privilegi ... ...
Leggi Tutto
Pièr Luigi 〈... -u-ì-〉 Farnese, ducadiParmaePiacenza. - Figlio ( [...] e gli agenti imperiali e iniziò la propria ascesa politica quale gonfaloniere della Chiesa (1537), poi ducadi ducato diParmaePiacenza (1545), scavalcando la volontà di Carlo V ... ...
Leggi Tutto
Francésco Farnese ducadiParmaePiacenza. - Figlio cadetto (Parma 1678 - ivi 1727) [...] duca Ranuccio II; essendo premorti il fratello Edoardo e il nipote Alessandro Ignazio, successe al padre nel 1694. Mantenne la tradizionale politica filofrancese e, nella guerra di ... ...
Leggi Tutto
Antònio Farnese ducadiParmaePiacenza. - Figlio (Parma 1679 - ivi 1731) di Ranuccio II, [...] stabilito, passò (allorché fu accertata l'inesistenza di una supposta gravidanza di Enrichetta) al nipote Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese edi Filippo V di Spagna. ... ...
Leggi Tutto
Farnése ‹-se›. - Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º [...] ) significò la definitiva fortuna della casa. Suo figlio Pier Luigi, ducadi Castro, fu creato ducadiParmaePiacenza; nel 1547 gli successe il figlio Ottavio , che aveva sposato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO ducadiParmaePiacenza. - Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia [...] ); G. Andres, Vita del ducadiParma don Ferdinando di Borbone, Parma 1849; C. Fano I primi Borboni a Parma, Parma 1890; T. Bazzi e U. Benassi, Storia diParma, Parma 1908; id., Il ... ...
Leggi Tutto
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: ducato1 di una guerra; il ducato1 delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: ...
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo ...