Stato sorto in seguito alla conquista di Costantinopoli durante la 4a crociata (1205). Attica e Beozia furono assegnate a Bonifacio marchese di Monferrato, che le infeudò a Ottone de la Roche. Questi assunse [...] catalani da lui assoldati. Il ducato fu offerto a Federico d’Aragona, alla cui dinastia rimase, finché nel 1388 Neri Acciaiuoli, signore di Corinto, s’impadronì diAtene, ottenendo nel 1394 da Ladislao re di Napoli il titolo di duca. Con la conquista ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] del Pireo (➔). Il momento critico nell’evoluzione demografica diAtene si ebbe nel 1923, quando, in seguito all Atene medievale e moderna
All’inizio del 13° sec. Atene fu tolta agli imperatori greci di Bisanzio dai crociati, che vi fondarono un ducato ...
Leggi Tutto
ATENE (gr. 'Αϑῆναι; per il nome, che è incerto se sia greco o preellenico, e per le sue relazioni con quello della dea Atena, v. atena; A. T., 82-83)
Domenico MUSTILLI
Georges A. SOTIRIOU
Alessandro [...] fu arrestato e strozzato, i figli furono inscritti nei giannizzeri e Tebe fu occupata. E l'ultima traccia del ducatodiAtene scomparve.
Bibl.: Gauthier, Othon de la Roche, in Académie des Sciences de Besançon, 1880-1881; F. Gregorovius, Geschichte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] la storia della G. perdette ogni significato unitario; sorsero il principato di Acaia nel Peloponneso (che cambiò il nome in Morea), il Regno di Tessalonica, il ducatodiAtene e altri feudi minori; i Veneziani sottoposero al loro dominio diretto le ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] commerciale importante in età bizantina; nel 1210 cadde in mano ai crociati e dal 1246 al 1261 appartenne al ducatodiAtene. Tornò quindi all’Impero bizantino fino alla conquista turca (1460). Durante la guerra d’indipendenza greca, A. fu sede ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] le assicurarono il dominio sull'Asia Minore e poi il possesso del ducatodiAtene (1311) e del ducatodi Neopatria (1319) - ché l'Acropoli fu perduta nel 1388 e il castello di Neopatria nel 1390 - e se soltanto per qualche anno principi del ramo ...
Leggi Tutto
HEREDIA, Juan Fernández de
Nino Cortese
Gran Maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Nacque in Munebrega (Calatayud) forse da Lorenzo Fernández de Heredia; morì nel 1396. Avventuriero aragonese, [...] aver contribuito al ritorno del papa in Roma, prese attiva . parte alla lotta contro i Turchi e alle vicende del ducatodiAtene. Negli ultimi anni raccolse una ricca biblioteca e scrisse o fece scrivere molte opere, tra cui: Grant Chrónica de los ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Carceri quel territorio romaniota sul quale alla metà del Trecento si allungano le mire dei Catalani, signori del ducatodiAtene. E più a nord, la città di Tessalonica, che conta negli anni Trenta del secolo venticinquemila abitanti, è un punto ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] utilizzare per i suoi scopi la Compagnia catalana, stabilitasi nel frattempo nel ducatodiAtene. Dopo il rifiuto di re Federico III di Sicilia di stringere rapporti matrimoniali con la casa di Taranto, F. alla fine dell'anno propose a re Giacomo II ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] clausola del testamento con la quale, il giorno prima di morire, M. I designò il padre suo erede universale anche per il Regno di Sicilia, le isole adiacenti e il DucatodiAtene e Neopatria «cum omnibus regalibus, jurisdictionibus et pertinentiis ...
Leggi Tutto